Cerca

La ricetta di Vittoria Tassoni: Fiori di zucca fritti con farina di riso

La ricetta di Vittoria Tassoni: Fiori di zucca fritti con farina di riso

Vittoria Tassoni*

I fiori di zucchina fritti sono uno dei piaceri più semplici ed irresistibili della cucina estiva, un must della tradizione romana che oggi ritroviamo nei menù di ogni ristorante italiano del sud Italia ed anche in quelli delle più importanti sagre di paese. Croccanti all’esterno e morbidi all’interno, rappresentano un antipasto perfetto o uno sfizio da gustare in compagnia, diventando un simbolo di convivialità e stagionalità. La loro delicatezza richiede una pastella leggera, capace di avvolgerli senza coprirne il sapore: c’è chi li preferisce semplici, immersi solo nella pastella e fritti in un olio ben caldo e chi invece li farcisce, arricchendoli con un ripieno di ricotta oppure di mozzarella e acciuga, per un gusto ancora più deciso. Inoltre ho deciso di utilizzare la farina di riso perché vorrei che questi fiori possano essere mangiati da tutti, anche da chi soffre di problemi di celiachia.

fiori_zucca_farina_riso2.jpg

Ricetta:

Preparazione: 10 min

Cottura: 10 min

Ingredienti:

●Fiori di zucca freschi (12-15)

100 g di farina di riso

150 ml di acqua frizzante ghiacciata

150 g di mozzarella

12/15 filetti di acciughe

Sale q.b.

Olio di arachidi o girasole alto oleico per friggere

Spicchi di limone per guarnire (facoltativi)

Procedimento:

1.Inizia a pulire ad uno ad uno i fiori, togliendo delicatamente il pistillo interno e, se sono presenti, anche i filamenti verdi esterni.

2.Sciacquali, sempre molto delicatamente, sotto l’acqua e lasciali scolare a testa in giù. Una volta asciutti, riempi ciascun fiore con dei dadini di mozzarella ed un filetto di acciuga. Poi richiudili su se stessi.

3.Comincia a preparare la pastella. In una ciotola versa la farina di riso, l’acqua frizzante ghiacciata poco alla volta e mescola con una frusta, fino ad ottenere una pastella fluida ma non troppo liquida: deve velare il cucchiaio. Aggiungi un pizzico di sale.

4.In una padella profonda scalda l’olio a 175°C.

5.Intingi uno ad uno i fiori nella pastella, scolando l’eccesso. Friggili pochi alla volta, rigirandoli più volte, fino a doratura.

6.Scolali su carta assorbente, salali leggermente e servili subito ben caldi. Se ti piace, puoi guarnirli con degli spicchi di limone.

*Vittoria Tassoni, blogger,

insegnante e cuoca dell’Alleanza Slow food

Seguimi su:

www.vittoriaincucina.it

https://www.instagram.com/vittoria.tassoni/?hl=it

https://www.facebook.com/vittoriaincucina

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale