Cerca
08 Settembre 2025 - 21:08
SANTA MARINELLA – Il vecchio ex Cementificio Giuseppe Cerrano, un rudere che da decenni segna il paesaggio, si prepara a diventare il protagonista di una nuova stagione per la città.
È stato illustrato oggi un ambizioso concept di valorizzazione che, più che un semplice progetto edilizio, rappresenta una visione di sviluppo a 360 gradi per l'intero territorio.
Si è tenuta questa mattina, a partire dalle ore 12:00, nell'aula consiliare del Comune, la presentazione ufficiale. Un incontro atteso, che ha visto la partecipazione delle parti interessate e nel quale il sindaco Pietro Tidei ha rotto il silenzio su un’area che da decenni rappresenta una ferita nel tessuto urbano. Il sindaco ha evidenziato come «oggi si è giunti a una svolta, presentando un progetto che rappresenta non un semplice intervento edilizio, ma la creazione di una serie di grandi opere per la comunità».
Il sindaco ha aggiunto: "Siamo a fianco a questa importante iniziativa, in grado di imprimere una forte spinta allo sviluppo turistico di Santa Marinella. È necessario che non resti un'iniziativa isolata, ma che venga ricompresa in tutte le altre già in corso o in via di approvazione. Non dobbiamo perdere la visione d'insieme di una cittadina che si snoda su 24 km, che non ha ancora una piazza e che deve essere in grado di differenziare la sua offerta turistica».
«Il piano, promosso da Immobiliare Marinella S.r.l. e a cura dello Studio Abdr Architetti Associati, prevede la rinascita della struttura industriale attraverso un'operazione di recupero, restauro e tutela di ogni singolo elemento architettonico – ha spiegato il sindaco – L'obiettivo è chiaro: trasformare l'area in un polo turistico d'eccellenza, con un lussuoso albergo a cinque stelle, senza alcun frazionamento ma con un'attenta conservazione del patrimonio esistente. Parliamo di un progetto ambizioso, sostenuto un investimento di svariate decine di milioni di euro».
«Le volumetrie del cementificio – ha aggiunto il sindaco – soggette a un vincolo monumentale diretto, verranno trasformate in spazi di prestigio come una sala conferenze (Mice), un ristorante panoramico, un bar e una Wellness Spa con talassoterapia e palestra, un grande parco alberghiero, un collegamento diretto al porto turistico che garantirà nuova balneabilità per il promontorio antistante».
Il progetto, orientato all'equilibrio economico e finanziario, prevede un uso limitato della cubatura potenziale (65 mila dei 130 mila previsti dal PRG), con l'edificazione di un nuovo corpo camere che ospiterà poche, ma di elevato standing, suite e camere standard.
«La riqualificazione non si ferma qui. – chiarisce il primo cittadino – La zona, a forte rischio idrogeologico, verrà messa in sicurezza con la realizzazione di tre vasche di laminazione che, con un tocco di ingegneria paesaggistica, saranno trasformate in suggestivi laghetti artificiali. Ma è sul piano dei vantaggi che l'iniziativa si rivela davvero strategica per la città. Il progetto, infatti, porterà alla creazione di nuovi posti di lavoro e a un indotto turistico di alta gamma, innalzando la qualità dei servizi e delle attività commerciali. L'urbanizzazione e la valorizzazione dell’intera area circostante aumenteranno il valore degli immobili, mentre le casse comunali beneficeranno di un gettito economico che, secondo le stime, potrebbe superare un milione e mezzo di euro, contribuendo in modo sostanziale al bilancio cittadino».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore