Cerca
10 Settembre 2025 - 15:08
CIVITAVECCHIA – È fissato per lunedì 15 settembre l’incontro istituzionale al Ministero delle Imprese e del Made in Italy sulle manifestazioni d’interesse per la reindustrializzazione dell’area dell’ex centrale a carbone di Torrevaldaliga Nord. Al tavolo siederanno la vicepresidente del Lazio Roberta Angelilli, il sindaco di Civitavecchia Marco Piendibene, i deputati Mauro Rotelli (presidente Commissione Ambiente) e Alessandro Battilocchio. L’appuntamento servirà a fare il punto sulle proposte pervenute, oggi al vaglio di Invitalia, come conferma la stessa Regione.
Il confronto al Mimit arriva a valle della consultazione pubblica chiusa a inizio giugno: entro il 3 giugno sono pervenute 28 manifestazioni di interesse. Il percorso, avviato su indicazione del ministro Adolfo Urso e coordinato dal Comitato per il phase-out presieduto dal sottosegretario Fausta Bergamotto, prevede step progressivi: valutazione tecnica degli interventi proposti (investimenti, tempi di attuazione, impatti occupazionali e ambientali), possibile nomina di un Commissario per coordinare e velocizzare le procedure, nonché verifiche di fattibilità condotte dagli uffici del Mimit con Invitalia sulla base della disponibilità dei siti industriali. Traguardo dichiarato: un accordo di programma che metta a sistema gli investimenti per il rilancio dell’area.
Nel frattempo, il differimento del phase-out con Tvn in riserva fredda non cambia l’impianto del dossier: secondo le rassicurazioni istituzionali, la tutela della sicurezza energetica e il cammino della reindustrializzazione procederanno su binari paralleli. Da un lato la centrale resterà disponibile in stand-by, dall’altro proseguirà l’istruttoria sulle proposte presentate da imprese e soggetti interessati, con la definizione degli strumenti attuativi necessari (perimetrazione delle aree, iter autorizzativi, eventuali regimi di sostegno).
Per Civitavecchia si tratta di un passaggio decisivo: il tavolo del 15 settembre dovrà indicare priorità, tempi e metodo, trasformando le proposte più solide in un calendario di cantierizzazioni e ricadute concrete su occupazione e ambiente.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore