Cerca

Polo turistico all’ex cementificio, Francesco Settanni: «Un’occasione importante nel quadro della rigenerazione urbana »

Polo turistico all’ex cementificio, Francesco Settanni: «Un’occasione importante nel quadro della rigenerazione urbana »

SANTA MARINELLA – Il consulente per la valorizzazione del patrimonio Francesco Settanni, dopo aver lavorato per mesi insieme all’amministrazione per raggiungere l’obiettivo di realizzare un polo turistico all’Ex Cementificio, grazie all’impegno della società proprietaria del terreno, esterna la sua soddisfazione per aver contribuito a dare il via alle pratiche per un progetto che a breve può diventare realtà. “A metà gennaio mi fu chiesto di occuparmene di questa vicenda ed ho accettato – racconta Settanni – ma solo in veste esclusivamente tecnica e al di fuori da qualsiasi coinvolgimento politico, al solo scopo di dare un contributo alla città di Santa Marinella in un settore che è quello di riqualificare una parte del territorio molto importante, in uno stato di degrado e abbandono che persiste da dopo la fine del secondo conflitto mondiale. Dopo i primi contatti con i rappresentanti delle Società Zeis e Ghella, possessori in quota dell’immobile, catastalmente attribuito alla Società Immobiliare Marinella, già a fine gennaio è partita la prima comunicazione ufficiale con cui la municipalità di Santa Marinella ha avviato l’interlocuzione, volta a sviluppare un percorso congiunto nella direzione del recupero e della valorizzazione dell’infrastruttura, soggetta ad un vincolo puntuale del Ministero dei Beni Culturali, trattandosi di un eccezionale esempio di archeologia industriale concepito e realizzato nel 1898 secondo i dettami dell’architettura liberty e modernista dei primi anni del ‘900. Sono seguiti un incontro a marzo ed una videoconferenza a fine luglio. L’architetto Paolo Desideri, noto per alcune sue opere quali la nuova stazione Tiburtina ed il Parco della Musica e della Cultura di Firenze, con i collaboratori dello Studio Abdr architetti associati, nella sala consiliare, hanno presentato il concept del progetto di riqualificazione dell’area. Si tratta di un progetto che prevede la realizzazione di una importante struttura ricettiva dotata di servizi e standard di primissimo livello, che vedrà anche la messa in sicurezza del territorio dagli effetti di possibili esondazioni del fosso di Santa Maria Morgana attraverso due laghetti esistenti e la realizzazione di un nuovo invaso di laminazione. È naturalmente una occasione che, nel quadro della rigenerazione urbana, consente finalmente di dare alla città una opportunità di crescita, sviluppo, posti di lavoro, dignità nel settore turistico. Naturalmente ora seguirà l’iter tecnico-amministrativo che non si ferma alle attività interne al Comune, di carattere amministrativo dei competenti settori tecnici e degli organi politici quali giunta e consiglio comunale, ma prevede anche le interlocuzioni con tutti quegli attori dello Stato e della Regione che, per gli aspetti di rispettiva competenza, dovranno esprimersi nel merito del progetto”. “Dopo decenni di cattiva gestione e continuo declino – conclude Settannni - Santa Marinella non può perdere questa opportunità”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale