Cerca

Solidarietà e inclusione protagoniste ad Allumiere

Solidarietà e inclusione protagoniste ad Allumiere

ALLUMIERE – Una giornata immersa nella natura, tra escursioni, giochi, laboratori e momenti di condivisione, per ricordare che inclusione e solidarietà sono i veri motori di una comunità. Giovedì 4 settembre Allumiere ha ospitato la quinta edizione della Giornata della Solidarietà e del Cammino Inclusivo, un appuntamento ormai attesissimo, organizzato dall’associazione “Il Cammino dell’Allume” in collaborazione con l’amministrazione comunale. L’iniziativa, nata per stare accanto alle realtà più fragili del territorio e promuovere aggregazione e partecipazione, è diventata negli anni un simbolo di condivisione per l’intero comprensorio.

cammino_inclusivo_all.jpg

Sin dall’inizio, a crederci e sostenerla con determinazione è stata Alessia Brancaleoni, vicepresidente dell’associazione e delegata alle Pari Opportunità, che ha fortemente voluto questo progetto.

La giornata è iniziata in mattinata con una passeggiata guidata lungo l’anello blu del Cammino dei Minatori, nel cuore del suggestivo Parco Monumentale del Faggeto. A condurre il gruppo è stato Augusto Amici, guida esperta che ha raccontato con passione la storia, la flora e le peculiarità di questo luogo unico. Dopo l’escursione, i più piccoli hanno partecipato a una caccia al tesoro naturale all’interno dell’aula verde, tra giochi, attività di gruppo e laboratori creativi dedicati a bambini, ragazzi, famiglie e operatori sociali.

Tutti hanno vissuto momenti semplici ma ricchi di significato che hanno rafforzato il senso di comunità e appartenenza. Il cuore conviviale della giornata è stato il pranzo sociale, ospitato negli spazi dell’ex Base Nato, che ha permesso a tutti di condividere sapori, sorrisi e storie in un clima di allegria e partecipazione.

Il pomeriggio è proseguito con giochi, animazione e divertimento per i più piccoli, che hanno potuto usufruire delle giostre del parco. La giornata si è conclusa con un saluto collettivo e una promessa condivisa: ritrovarsi il prossimo anno per continuare a camminare insieme sulla strada dell’inclusione.

La presidente dell’associazione Lara Sgamma ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento, definendolo “una giornata magica, come ogni edizione”, e sottolineando l’importanza di “creare spazi di condivisione aperti a tutti, dove nessuno si senta escluso”. Un plauso speciale è stato rivolto a chi ha contribuito alla riuscita della manifestazione: “la Cooperativa Alfa, che ha curato il pranzo; il supermercato Meta, la Conad City e l’Antico Forno La Bianca, che hanno messo a disposizione prodotti e specialità locali; i volontari dell’associazione, l’Amministrazione Comunale, l’Università Agraria e Gianni Costanzo, che hanno offerto supporto e collaborazione”.

La delegata alle Pari Opportunità Alessia Brancaleoni ha evidenziato: “In qualità di delegata alle Pari Opportunità, credo che la Giornata della Solidarietà e del Cammino Inclusivo sia un momento fondamentale per stare accanto alle realtà più svantaggiate, ma soprattutto per far vivere alla comunità di Allumiere momenti di vicinanza verso l’altro”.

La Giornata della Solidarietà e del Cammino Inclusivo è ormai diventata un appuntamento imprescindibile per Allumiere e per l’intero comprensorio. Un evento che unisce natura, cultura, sport, inclusione e partecipazione, creando un ponte tra generazioni e realtà diverse. Un successo che dimostra quanto sia importante fare rete, condividere esperienze e camminare insieme per costruire una comunità più coesa, accogliente e solidale.

L’appuntamento è già fissato: arrivederci alla sesta edizione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale