Cerca

«Abbiamo raddoppiato il numero degli allievi»

«Abbiamo raddoppiato il numero degli allievi»

Il colonnello pilota Dario Ricci è il nuovo comandante della Scuola marescialli dell’Aeronautica di Viterbo. Subentra a Gianluca Spina, comandante della Scuola per tre anni, che sarà trasferito alla direzione nazionale degli Armamenti di Roma. La cerimonia d’insediamento è stata presieduta dal generale di squadra aerea Francesco Vestito, comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare e della 3^ Regione Aerea di Bari. Presenti le massime autorità politiche, civili e militari di Viterbo e provincia. «Sono molto emozionato – ha detto il nuovo comandante Dario Ricci – e contento dell’incarico: il livello è prestigioso perché la base di Viterbo è un punto fondamentale della nostra forza armata in una provincia importante. Siamo qui per rinnovare l’impegno sull’aeroporto e verso la popolazione civile, supportare il più possibile tutte le amministrazioni. Sono pronto per questa nuova avventura in continuità con quello che è stato fatto dal colonnello Spina e, questo, è l’aspetto più importante secondo me». Il nuovo comandante Dario Ricci ha rimarcato più volte il concetto della continuità del lavoro sull’indirizzo di quello svolto dal colonnello Spina. «La continuità è fondamentale. Le linee guida del mio lavoro – ha detto – partono dal fatto che abbiamo imparato, io e Gianluca, vari aspetti che vanno migliorati: non faremo altro che analizzare ciò che non è andato fino ad adesso per migliorarci continuamente nell’ottica dell’eccellenza». Il comandante uscente, colonnello Gianluca Spina, ha detto che «l’esperienza viterbese, dal punto di vista umano, è stata ricchissima perché è una città meravigliosa in cui le istituzioni ci sono state molto vicine. Comandare la Scuola marescialli dell’Aeronautica militare e l’aeroporto di Viterbo, in un momento di grande trasformazione, è stato molto sfidante e avvincente. Molte delle trasformazioni dell’aeroporto sono ancora in corso e abbiamo dato l’inizio a tantissime attività. Tra gli obiettivi raggiunti ci sono l’aumento degli allievi, da 150 a 300, e la certificazione della Scuola per la formazione dei manutentori secondo standard molto elevati riconosciuti a livello europeo che è un valore per la forza armata e la difesa». Il comandante uscente ha rivelato che «il ricordo più bello è stato il momento del giuramento dei ragazzi: si rivive un attimo che, io, ho passato circa 30 anni fa e, nel riviverlo con loro, si hanno pienamente le stesse emozioni, i valori permangono i medesimi, e vedere negli occhi che brillano quella passione che arde dentro rinnova fortemente la fiamma che c’è dentro di noi». Il generale Francesco Vestito ha detto che «sono il comandante delle scuole dell’Aeronautica militare e di formazione e d’addestramento da poco più di due mesi e reincontro una scuola che avevo attraversato negli anni precedenti per altri ruoli. Penso a quello di responsabile del personale. Vedo una logistica affermata ma in piena evoluzione, si sta dando ancora più valore all’aeroporto militare di Viterbo perché, a breve, l’intenzione delle Forze armate è quella di trasferire a Viterbo, da Frosinone, la scuola elicotteri che rilascerà le licenze base per piloti mediante una specializzazione: lo faremo con l’esercito italiano». La Scuola marescialli dell’Aeronautica di Viterbo, quindi, «sarà una scuola internazionale – continua il generale Vestito – perché stiamo portando a termine delle palazzine in cui avranno sedi simulatori di volo e una scuola internazionale che permetterà di raggiungere brevetti: questi permetteranno agli operatori di bordo di lavorare con macchine che salvano la vita delle persone anche in attività sul campo, spengono gli incendi, fanno trasporto di feriti, supportano forze speciali e logistica in operazioni militari».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale