Cerca

Storia, cibo, tradizione, natura e musica si incontrano nei Picnic musicali 2025

Storia, cibo, tradizione, natura e musica si incontrano nei Picnic musicali 2025

TOLFA - Domenica 21 settembre 2025 la splendida cornice dei Monti della Tolfa ospiterà una nuova edizione dei Picnic Musicali, un evento che unisce natura, musica, storia e tradizione gastronomica. L’appuntamento è fissato nella suggestiva Località Comunale Macchiosi (Tolfa, RM), dove i partecipanti potranno vivere una giornata immersiva tra escursioni naturalistiche, concerti, attività per bambini, degustazioni e momenti di condivisione. I Picnic Musicali nascono con l’obiettivo di valorizzare il territorio, promuovere la sostenibilità ambientale e offrire esperienze autentiche, legando la scoperta del paesaggio alla cultura musicale e alla tradizione enogastronomica locale.

picnic2.jpg

La giornata inizierà alle 9:00 con la possibilità di scegliere tra diverse escursioni a piedi o in mountain bike, tutte guidate da esperti del territorio e pensate per permettere ai partecipanti di entrare in contatto con la ricchezza naturalistica e storica della zona. Sasso della Strega – Abbazia di Piantangeli. Un percorso facile e adatto anche ai bambini, tra radure di pietra lavica e curiosi affioramenti rocciosi, fino ai ruderi dell’antica abbazia medievale. Tempio Etrusco – Cerro Bello. Un’escursione più meditativa che invita a rallentare il passo e ad ascoltare il respiro della natura. Il cammino conduce ai resti di un tempio etrusco e all’imponente albero monumentale di Cerro Bello. Monte Bertone – Abbazia di Piantangeli. Un itinerario tra macchia mediterranea e pascoli, che regala scorci spettacolari sulla Valle del Mignone. Sentiero dei Monaci – Abbazia di Piantangeli.Un percorso che unisce bellezze naturali e testimonianze storiche, ripercorrendo un antico sentiero medievale usato dai monaci Benedettini. Per gli appassionati delle due ruote, l’itinerario in mountain bike Cerro Bello/Faggeto condurrà alla scoperta di un’abbazia medievale, del monumentale Cerro Bello e del suggestivo bosco di faggi del Faggeto, una rarità a queste altitudini. Dalle 9:00 spazio anche ai più piccoli con “Gli gnomi tra creatività, fantasia e natura”, un laboratorio che stimolerà l’immaginazione dei bambini attraverso la creazione di maschere, storie e piccoli rifugi. L’esperienza proseguirà con una breve escursione lungo il Sentiero dei Ginepri fino al Sasso della Strega, per cercare le “tracce lasciate dagli gnomi”.

Nel pomeriggio, ci sarà inoltre un’attività di tiro con l’arco dedicata ai partecipanti dai 4 ai 12 anni. La musica sarà protagonista con due imperdibili concerti immersi nella natura: lre 11– Orchestralunata. Con il nuovo progetto “Una giostra al contrario”, la band trasporterà il pubblico in un viaggio tra musica popolare, poesia urbana e sonorità travolgenti. Ore 15:00 – Cocoa Thrill. Una miscela esplosiva di cumbia, afro-funk, groove tropicale e jazz, per un sound che attraversa i Sud del mondo e porta un messaggio di integrazione e condivisione. A partire dalle 12:30 sarà possibile degustare i migliori prodotti tipici locali grazie a tre menù pensati per accontentare tutti: Menù adulti: acquacotta o pasta all’amatriciana, carne alla brace, insalata, dolci tipici, acqua e vino. Menù vegetariano: acquacotta o pasta al pomodoro, fagioli, dolci tipici, acqua e vino. Menù bambini: pasta al pomodoro, salsiccia e acqua L’esperienza enogastronomica offrirà un viaggio nei sapori autentici della cucina tradizionale tolfetana, valorizzando le produzioni delle aziende agricole e vinicole locali. I Picnic Musicali fanno parte dell’iniziativa “Trasform-Azioni – A passo di jazz”, promossa da I-Jazz, che unisce cammini, concerti e narrazione del territorio. Tolfa Jazz aderisce inoltre a Jazz Takes the Green, la rete nazionale dei festival jazz ecosostenibili, impegnata nella riduzione dell’impatto ambientale degli eventi culturali. La manifestazione promuove il rispetto per la natura attraverso: concerti acustici e a basso consumo energetico, utilizzo di stoviglie biodegradabili,raccolta differenziata dei rifiuti, carpooling e mobilità sostenibile. In preparazione dell’eventovengono riqualificate aree abbandonate, che per l’occasione si trasformano in veri e propri teatri naturali per i concerti e punti di interesse per le escursioni. I Picnic Musicali 2025 rappresentano un’occasione unica per scoprire le bellezze dei Monti della Tolfa, vivere esperienze immersive nella natura e lasciarsi trasportare dalle note del jazz in un’atmosfera suggestiva, tra paesaggi incontaminati e sapori autentici.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale