Cerca
13 Settembre 2025 - 09:08
ALLUMIERE – Un invito a rallentare, a respirare, a lasciarsi avvolgere dal silenzio del bosco, quello della dottoressa Francesca Stefanelli. Domenica il faggeto di Allumiere ospiterà un’esperienza unica di “Natural Bathing”, la pratica che affonda le radici nella tradizione giapponese dello Shinrin yoku – letteralmente “bagno di foresta”. Più che una semplice passeggiata, sarà un viaggio interiore che stimola i cinque sensi e accompagna i partecipanti verso uno stato di calma, connessione e benessere profondo. Il “Natural Bathing” non richiede sforzi fisici particolari: è “lo stare” a prevalere sul “fare”. L’incontro di domenica sarà scandito da semplici esercizi di respirazione e rilassamento, guidati dalla dott.ssa Francesca Stefanelli, farmacista, erborista e naturopata. Da anni impegnata nello studio del benessere naturale e delle pratiche di consapevolezza, la dott.ssa Francesca Stefanelli ha unito la sua formazione scientifica a un approccio olistico, diventando una delle poche guide specializzate in Italia nel “Natural Bathing”. La sua attività si concentra sulla divulgazione di percorsi che favoriscono l’equilibrio tra corpo e mente attraverso la natura, con incontri che si sono già rivelati fonte di ispirazione e rigenerazione per tanti partecipanti. L’incontro è fissato per le 10:30 nel piazzale Cesare Moroni di Allumiere, all’ingresso del Monumento Naturale del Faggeto. Da lì prenderà il via un percorso lento e consapevole, immerso tra i maestosi faggi, per riscoprire il valore terapeutico del contatto con il bosco. Nato negli anni ’80 in Giappone, lo Shinrin yoku è oggi riconosciuto come una vera e propria pratica di benessere, al punto da essere promosso dal Ministero della Salute nipponico. Riduce lo stress: studi scientifici hanno dimostrato che passeggiare lentamente nel bosco abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Rinforza il sistema immunitario: gli alberi rilasciano sostanze chiamate fitoncidi, che hanno effetti benefici sulle difese naturali dell’organismo. Migliora l’umore: immergersi nel verde stimola la produzione di serotonina e regala una sensazione diffusa di calma e gioia. Aumenta la concentrazione: il contatto con la natura aiuta a rigenerare la mente e a ridurre la fatica mentale accumulata. Non a caso, in Giappone sono stati istituiti veri e propri “centri di terapia forestale” frequentati da migliaia di persone ogni anno. Questa esperienza sarà utie per staccare la spina dalla frenesia quotidiana, per riconnettersi ai ritmi naturali e rigenerare corpo e mente, per vivere il faggeto in modo nuovo. E’ un’occasione preziosa per dedicarsi tempo e cura, imparando a osservare, ascoltare e respirare con lentezza. Domenica la natura diventa maestra di serenità: basterà lasciarsi guidare dalla competenza e dalla sensibilità della dott.ssa Stefanelli per regalarsi un’esperienza che parla al cuore. La partecipazione è su prenotazione (WhatsApp 351 9638698) e il contributo è libero e volontario.
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore