Cerca
13 Settembre 2025 - 21:08
La Procura di Viterbo ha dissequestrato la palazzina della facoltà d'Agraria dell'Unitus, interessata lo scorso 4 giugno da un rogo che ha distrutto parte della struttura.
Il pm, Paola Conti, titolare dell'inchiesta, venerdì mattina ha disposto la rimozione dei sigilli dal blocco B che ospitava gli uffici della segreteria ei laboratori.
Se l'immobile torna nella libera disponibilità dell'Ateneo, restano invece sotto sequestro gli altri materiali finiti al centro dell'inchiesta come i quattro estintori trovati sul tetto da cui si ipotizza si sia sviluppato il rogo.
Nel frattempo proseguono le indagini della squadra mobile. L'ipotesi di reato nel fascicolo aperto dalla procura è di incendio colposo e non risulta, al momento, iscritta nel registro degli indagati.
Con tutta probabilità si assisterà all'esito della perizia affidata all'ingegner Rodolfo Fugger, che non è stata ancora depositata, che dovrà chiarire le cause dell'incendio e la dinamica che ha favorito la rapida propagazione delle fiamme.
Sotto la lente di perito e investigatori ci sono, in particolare, la bombola del gas trovata bruciata, la tenda ombreggiante che avrebbe potuto innescare il fuoco e il crollo di un lucernario in plexiglass che ha trasformato il vano scala in un effetto camino.
Negli accertamenti sono stati coinvolti anche i vigili del fuoco, l'Asl e l'ispettorato del lavoro, chiamati a controllare la sicurezza del cantiere e la regolarità delle misure adottate.
L'incendio, come è noto, si è sviluppato nel corso dei lavori di riqualificazione della struttura provocando danni che sono stati stimati tra i 10 ei 15 milioni di euro considerati. Danni che, al di là dell'immobile, sono stati ingenti anche per quanto riguarda il patrimonio di ricerche e documenti custodito nella facoltà.
Nel frattempo l'attività della facoltà non si è fermata.
A luglio, un mese dall'incendio, Andrea Vannini, docente del Dipartimento per l'innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali ha annunciato il completamento del nuovo laboratorio di Protezione delle piante del Dibaf.
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore