Cerca
14 Settembre 2025 - 00:08
Vittoria Tassoni*
Con questa sangria alle pesche ed alle fragole ho voluto creare una bevanda a base di vino aromatizzato, che avesse come obiettivo quello di esaltare la freschezza della frutta. E penso di aver raggiunto un buon risultato, perché l’infusione delle pesche mature e delle fragole nel vino (puoi utilizzare sia un bianco che un rosato leggero), ha consentito il rilascio graduale dei loro zuccheri naturali e degli aromi fruttati: sono riuscita a dare, a questa mia versione di sangria, un sapore ed un aroma delicato e armonico. L'aggiunta delle zeste di limone, poi, ha apportato alla bevanda anche una nota agrumata fine e persistente, che non ha alterato l’equilibrio acido della preparazione. Infine, l’inserimento della menta fresca, in foglie intere e poco prima del servizio, ha contribuito, con i suoi sentori erbacei e balsamici, a donarle ulteriore freschezza e complessità. Il risultato finale è stato quello di poter assaporare una sangria rinfrescante, profumata.
Ricetta:
Ingredienti:
1 bottiglia di vino rosato (750 ml)
250 ml di succo d'arancia
100 ml di brandy o liquore all'arancia
2 pesche mature, tagliate a fette sottili
200 g di fragole, tagliate a metà o a quarti
succo di 1 limone
zeste di limone (facoltativo)
2 cucchiai di zucchero (la dose può diminuire o aumentare, dipende dalla dolcezza della frutta)
ghiaccio q.b.
foglie di menta fresca per decorare
Preparazione:
Inizia a preparare la tua sangria lavando bene la frutta, poi taglia le pesche a fette sottili e le fragole a metà o a quarti, a seconda delle dimensioni.
In una caraffa grande, metti il vino rosato, il succo d'arancia ed il brandy, o il liquore all'arancia, e mescola bene.
Aggiungi le pesche e le fragole tagliate, il succo di limone ed anche le zeste, se desideri avere un tocco extra di aroma.
Dolcifica la sangria con lo zucchero, aggiustandone la quantità secondo i tuoi gusti personali e la dolcezza delle frutta.
Aggiungi anche il ghiaccio in modo da mantenere la sangria fresca e mescola delicatamente.
Lasciala riposare in frigorifero per almeno un'ora, affinché il sapore di ciascun ingrediente si possa legare con gli altri.
Prima di servire, mescola di nuovo e assicurati che ci sia ghiaccio fresco nei bicchieri.
Servi la tua sangria alle fragole e pesche nei bicchieri, decorando ognuno di essi con le foglie di menta per conferire alla tua bevanda un tocco esotico.
* Vittoria Tassoni, blogger, insegnante
e cuoca dell’alleanza Slow food
Seguimi su:
www.vittoriaincucina.it
https://www.instagram.com/vittoria.tassoni/?hl=it
https://www.facebook.com/vittoriaincucina
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore