Cerca
17 Settembre 2025 - 21:08
TARQUINIA - Il nuovo Piano dei porti di interesse economico regionale è realtà. La Regione Lazio ha proceduto con l’approvazione finale del Piano che consentirà una concreta opportunità di sviluppo per la costa viterbese e non solo.
«Con l’approvazione del Piano dei porti di interesse economico regionale, il Lazio compie un passo strategico verso un nuovo modello di crescita e sviluppo sostenibile - spiega il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca - È una scelta che guarda al futuro e che permette finalmente di valorizzare appieno la risorsa mare, trasformandola in una leva concreta per l’economia, il turismo e l’occupazione. Il settore della Blue Economy sta dimostrando una capacità straordinaria di traino e innovazione e, con questo strumento, mettiamo le basi per far sì che le nostre coste possano diventare poli di attrazione e sviluppo. I nuovi approdi previsti, distribuiti lungo il litorale e nelle isole, rappresentano non solo una risposta alla crescente domanda di posti barca, ma anche un’occasione di rilancio per intere comunità locali, che potranno beneficiare di nuove opportunità economiche e turistiche. Ringrazio l’assessore Ciacciarelli per il grande lavoro portato avanti con determinazione e visione, e il Consiglio regionale per aver creduto in questo progetto. Ora si apre una fase di attuazione che ci vedrà impegnati insieme ai territori, con l’obiettivo di rendere il Lazio protagonista della Blue Economy a livello nazionale e internazionale».
«Il piano - spiega l’assessore alle Politiche abitative, alla Case popolari, alle Politiche del mare e alla Protezione civile della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli - costituisce il punto di arrivo di un lungo e articolato iter procedurale che il governo regionale del Lazio ha inteso portare a compimento in questi primi due anni e mezzo al fine di consentire un nuovo modello di sviluppo delle nostre coste. Il Piano dei Porti, infatti, attraverso la previsione della nascita di nuovi 7 approdi nei comuni di Tarquinia, Montalto di Castro, Ladispoli, Ponza, Latina (Rio Martino), Terracina e Formia consentirà di superare uno dei principali fattori di paralisi e di blocco evidenziatosi negli ultimi anni rispetto allo sviluppo della Blue Economy in regione Lazio e costituito dalla mancanza di posti barca nonostante la continua e costante crescita della relativa domanda negli ultimi anni».
«Con la previsione di approdi di circa 300/500 posti barca ciascuno - aggiunge l’assessore Ciacciarelli - si consentirà invece di realizzare un nuovo modello di sviluppo, in chiave economica e turistica, delle coste del Lazio, rimaste ancorate ad una ormai retrograda pianificazione rappresentata dal primo piano dei porti approvato ormai circa 28 anni fa. Davanti al costante dinamismo che il settore nautico in particolare e l’economia del mare nel suo complesso stanno mostrando nel corso degli ultimi anni, ritengo comunque necessario non cadere nell’errore storico di utilizzare il presente strumento approvato quale schema rigido e immodificabile di riferimento, ma continuare a lavorare in sintonia con i comuni costieri del Lazio per valutare l’opportunità di ulteriori proposte aggiuntive».
«L’approvazione del Piano dei porti - conclude l’assessore Pasquale Ciacciarelli - rappresenta quindi un primo fondamentale passo per la concretizzazione delle misure necessarie per l’affermazione della nostra regione sul piano della Blue Economy. Ringrazio il presidente Rocca e l’intera amministrazione regionale del Lazio per il forte e deciso sostegno dimostrato nel portare a compimento questo importante strumento», conclude l’assessore Pasquale Ciacciarelli.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore