Cerca

Nuovi porti a Tarquinia e Montalto: previsti approdi da 300 a 600 posti barca ciascuno

Nuovi porti a Tarquinia e Montalto: previsti approdi da 300 a 600 posti barca ciascuno

TARQUINIA - «Un investimento storico per il turismo viterbese e per l’economia del mare del nostro territorio».

Il consigliere regionale Giulio Zelli, presidente della commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio commenta con soddisfazione l’approvazione da parte del consiglio regionale del piano dei porti di interesse economico regionale, il documento che regolamenta lo sviluppo e la pianificazione del sistema portuale regionale, con particolare focus sulla portualità turistica e da diporto. Il Piano prevede la realizzazione di 7 nuove strutture portuali, di cui due in provincia di Viterbo, a Tarquinia e a Montalto.

«I due porti turistici di Tarquinia e Montalto - spiega Zelli - ospiteranno ciascuno tra i 300 e i 600 posti barca, andando a incrementare l’offerta di 2100/3500 nuove postazioni. Attualmente nel Lazio abbiamo un fabbisogno inevaso di circa 2442 ormeggi. In questo quadro, i due porti sulla costa viterbese assumeranno una rilevanza strategica fondamentale».

«L’amministrazione Rocca - aggiunge Zelli - crede con forza in questo progetto e per la Tuscia si tratta di un’occasione irripetibile: lo sviluppo della portualità turistica, data la posizione geografica del Viterbese, consentirà di sfruttare al massimo la vicinanza di Montalto alla Toscana e di Tarquinia allo snodo croceristico di Civitavecchia. Queste potenzialità, attualmente inespresse, potranno diventare realtà grazie al lavoro della Regione. E per i Comuni interessati si prospetterebbero importanti margini di crescita non solo della filiera turistica ma anche di quelle della pesca e della cantieristica».

«L'obiettivo - conclude Zelli - è integrare la portualità nel sistema di trasporti regionale, promuovendo la nautica da diporto e le attività legate all'economia del mare, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla creazione di nuovi approdi».

Grande soddisfazione è espressa anche dal presidente dell’Università Agraria di Tarquinia, Alberto Riglietti: «Un passo importante per lo sviluppo e la valorizzazione del nostro territorio. Il nuovo porto turistico di Tarquinia, che fa ora ufficialmente parte del piano regionale, rappresenta una straordinaria opportunità per il rilancio economico e turistico della nostra città e di tutta la regione. Con il suo inserimento in un progetto ambizioso e ben strutturato, Tarquinia potrà finalmente beneficiare di un'infrastruttura di rilevanza internazionale, capace di attrarre turisti, investitori e sviluppare in modo sostenibile il nostro settore marittimo e portuale».

«Questa approvazione è una vittoria per Tarquinia, ma anche per tutto il territorio della Tuscia - prosegue Riglietti - L’inserimento del nuovo porto turistico nel piano regionale non solo stimola l’economia locale, ma offre anche nuove opportunità di lavoro e di crescita per le generazioni future. Il progetto del porto turistico di Tarquinia, grazie alla sua posizione strategica, offrirà servizi di alto livello e contribuirà ad un ulteriore sviluppo del turismo nautico, settore in continua espansione. L’opera, che si inserisce in un’ottica di sostenibilità ambientale e di valorizzazione delle risorse locali, è destinata a diventare un punto di riferimento per l’intera regione Lazio. Il nostro impegno nell’Università Agraria di Tarquinia è sempre stato quello di promuovere il benessere della nostra comunità. Oggi possiamo guardare con speranza al futuro, grazie a questa importante decisione che renderà Tarquinia un polo di attrazione per il turismo e l’economia del Lazio».

«L’Università Agraria di Tarquinia continuerà a supportare il progetto del nuovo porto turistico - conclude Riglietti - collaborando con le istituzioni regionali e locali per garantire che l’opera si realizzi nel pieno rispetto delle esigenze ambientali, sociali ed economiche del nostro territorio».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale