Cerca

Allumiere in fermento: Comune, Proloco e Agraria al lavoro per l’anteprima della Festa d’Autunno

Allumiere in fermento: Comune, Proloco e Agraria al lavoro per l’anteprima della Festa d’Autunno

ALLUMIERE - Allumiere torna a essere protagonista della valorizzazione dei prodotti tipici e delle eccellenze del territorio con l’anteprima della Festa d’Autunno, in programma sabato 27 e domenica 28 settembre 2025. L’iniziativa rientra nel progetto regionale “Dalla primavera all’autunno: percorsi di valorizzazione dei prodotti locali e del territorio della Regione Lazio”, promosso dalla Regione Lazio e da Arsial, con il sostegno del Comune di Allumiere, delle associazioni locali e di Slow Food, oltre alla collaborazione di Etruskey.

Due giornate pensate per grandi e piccoli, con escursioni, laboratori, momenti di approfondimento culturale ed enogastronomico, degustazioni e musica, in un clima di festa che unisce comunità, tradizione e innovazione.

Sabato 27 settembre: tra cammini, laboratori e convegni. La manifestazione prenderà il via sabato mattina alle ore 10 con “Bimbi in Cammino – Sulle orme del cammino dei minatori 3”, una passeggiata a cura dell’associazione Il Cammino dell’Allume, che condurrà i più piccoli alla scoperta dei percorsi naturalistici e della storia mineraria della zona.

Il pomeriggio si aprirà alle ore 16.00 con una gustosa merenda biologica presso la Corte del Palazzo della Reverenda Camera Apostolica, cuore delle attività della festa.

Alle ore 16.15 spazio ai laboratori didattici con elaborazioni eno-gastronomiche, rivolti sia agli adulti che ai bambini, per sperimentare e imparare attraverso il cibo. Subito dopo, alle ore 16.45, si terrà un incontro dedicato alla valorizzazione dei prodotti locali e alla sensibilizzazione sulla politica di Slow Food, con particolare attenzione alla popolazione scolastica.

Alle ore 17.00 l’appuntamento è nell’Aula Nobile del Palazzo della Reverenda Camera Apostolica per il convegno dal titolo “L’esperienza della nuova enologia ad Allumiere e nei Monti della Tolfa”, un momento di riflessione e confronto sul futuro della viticoltura locale e sul legame con la tradizione agricola del territorio.

La giornata si chiuderà alle ore 18.00 con l’apertura dell’area espositiva e degustativa, dedicata alla promozione dei prodotti tipici locali: uno spazio dove i visitatori potranno incontrare produttori, conoscere le eccellenze del territorio e assaggiare le specialità della collina.

Domenica 28 settembre: laboratori, show cooking e musicaIl programma della seconda giornata prenderà avvio nel pomeriggio, alle ore 15.30, con i laboratori creativi per bambini, organizzati dal G.G.P., sempre nella cornice della Corte del Palazzo della Reverenda Camera Apostolica.

Alle ore 16.30 torneranno i laboratori eno-gastronomici per adulti e bambini, esperienze pratiche per avvicinarsi ai sapori e alle tecniche culinarie in modo divertente e partecipativo.

Alle ore 17.00 nuovo appuntamento dedicato alla valorizzazione dei prodotti locali e alla sensibilizzazione della politica Slow Food rivolta alla comunità scolastica, a conferma della centralità del tema dell’educazione alimentare.

Il clou della giornata sarà alle ore 17.30, quando la Corte del Palazzo ospiterà uno Show Cooking incentrato sulle materie prime tradizionali della cucina allumierasca, realizzato in collaborazione con Slow Food di Civitavecchia. Un’occasione unica per vedere all’opera chef e appassionati che trasformeranno gli ingredienti locali in piatti della tradizione reinterpretati con creatività.Alle ore 18.00 aprirà nuovamente l’area espositiva con stand e degustazioni, mentre dalle ore 18.15 sarà la musica a riempire l’atmosfera della festa, con uno spazio musicale che accompagnerà i visitatori verso la conclusione della due giorni.Un appuntamento che unisce cultura, gusto e comunità

L’anteprima della Festa d’Autunno di Allumiere si annuncia come un appuntamento da non perdere: un fine settimana che unisce natura, gastronomia, didattica, tradizione e convivialità.

Laboratori per bambini e famiglie, momenti di riflessione sul futuro agricolo ed enologico del territorio, esperienze culinarie e spazi di musica e convivialità renderanno questo evento un’occasione speciale per scoprire e valorizzare le eccellenze collinari.

L’appuntamento è dunque per sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 ad Allumiere, per vivere insieme un’anteprima che sa già di grande festa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale