Cerca

Dalla Regione Lazio 5 milioni di euro per contrastare l’erosione a Fregene e Focene

Dalla Regione Lazio 5 milioni di euro per contrastare l’erosione a Fregene e Focene

FIUMICINO - Un investimento importante a tutela del nostro litorale: la Regione Lazio ha stanziato 5 milioni di euro per la prosecuzione delle opere di difesa della costa nel tratto compreso tra Fregene e Focene.

L’intervento rientra nel più ampio Piano per la difesa integrata delle coste del Lazio, finanziato con fondi europei PR FESR 2021-2027, e punta a contrastare gli effetti dell’erosione marina e dei cambiamenti climatici. La delibera è stata presentata alla stampa e votata nel pomeriggio di mercoledì. Secondo l’analisi condotta dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università “Roma Tre”, il Comune di Fiumicino ha perso oltre 10 ettari di superficie sabbiosa.

Una situazione aggravata dai cambiamenti climatici e dall’impatto delle attività umane, che hanno accelerato l’arretramento della linea di costa. Per questo, la Regione ha previsto, opere fisse e mobili che comprenderanno, in base alle esigenze del territorio: Ripascimenti liberi e protetti delle spiagge;

Barriere sommerse e pennelli per mitigare l’azione del moto ondoso;

Interventi di rinforzo delle dune naturali;

Monitoraggio costante di tipo morfologico e ambientale, con tecnologie avanzate;

Studi per l’utilizzo di sabbie provenienti da cave sottomarine regionali.

Gli effetti dell’erosione sono visibili da anni lungo le coste laziali e la situazione è destinata a peggiorare se non si interviene con soluzioni concrete e tempestive.

L’aumento del livello del mare e l’intensificazione delle mareggiate, causata dai cambiamenti climatici, stanno accelerando il fenomeno, che minaccia non solo il paesaggio ma anche la sicurezza di chi vive in queste aree.

Importati sono interventi strutturali mirati per contrastare questa problematica, che colpisce anche zone ad alto valore ambientale e paesaggistico. Proteggere la costa significa anche proteggere la biodiversità che si trova in queste aree, il che è fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio ecologico dell’intero sistema costiero.

Per la città di Fiumicino il piano della Regione Lazio è un’opportunità che contribuisce a restituire sicurezza e prospettive di rilancio ad un tratto di costa storicamente esposto ai danni delle mareggiate.

La tutela della spiaggia, non è solo una questione di difesa ambientale, ma anche una strategia per rilanciare l’economia locale, creando nuove opportunità di lavoro e sviluppo per le comunità nei settori che riguardano la Blue Economy.

«Ringraziamo la Regione Lazio per aver riconosciuto la centralità del nostro territorio e per averlo inserito in un programma che guarda al futuro, con responsabilità e visione, così come da nostra richiesta» ha detto il sindaco Mario Baccini.

«L’intervento della Regione segna una svolta significativa per il nostro territorio, da troppo tempo vittima dei danni causati dall’erosione.

Finalmente si interviene con una visione strategica, basata su dati scientifici, con risorse adeguate e una pianificazione pluriennale che avrà effetti diretti sull’economia locale: pensiamo alle imprese balneari, alla filiera turistica, alla pesca, alla portualità e a tutta la Blue Economy che, in un territorio come il nostro, costituiscono un tessuto vitale. Proteggere la nostra costa significa tutelare i posti di lavoro, il valore paesaggistico e l’identità stessa del litorale di Fiumicino» ha sottolineato il vice sindaco Giovanna Onorati, presente alla conferenza stampa.

«La costa del Comune di Fiumicino è una delle più importanti e anche potenzialmente inespressa in Italia, non solo del Lazio. Ecco perché crediamo fermamente nell’economia del mare e nella sua crescita».

Lo ha dichiarato il presidente del consiglio comunale Roberto Severini che ha aggiunro: «I 5 milioni stanziati dalla Regione Lazio contro l’erosione nel nostro Comune sono qui a testimoniare che non solo avevamo ragione ma che siamo sulla strada giusta. Che la nostra visione di insieme è attrattiva di lungo respiro. Fiumicino può fare da apripista a un nuovo modello di sviluppo sostenibile della ‘Blue Economy’. A un nuovo percorso virtuoso che possa coniugare crescita economica e sostenibilità ambientale, a partire dalla valorizzazione delle coste che avrà importantissime ricadute su tutta l’economia locale. Un ringraziamento va alla Regione Lazio per aver creduto in noi e nel nostro lavoro. Da oggi torniamo protagonisti».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale