Cerca

Fish e Wine, a Santa Marinella un programma che abbraccia storia e archeologia

Fish e Wine, a Santa Marinella un programma che abbraccia storia e archeologia

S. MARINELLA – E’ stata presentata ufficialmente questa mattina la nuova edizione del Fish e Wine, un evento in programma sabato 4 e domenica 5 ottobre dedicato alla festa del mare e del gusto con cui la città celebrerà il pescato locale e le eccellenze vitivinicole del territorio. L'appuntamento, giunto quest'anno alla terza edizione, è organizzato da Istinto social Lab 4 Smart Business Aps, patrocinato dal Comune e realizzato grazie ai contribuiti di Regione Lazio per Etruria Meridionale. Un'edizione che, oltre a voler promuovere e valorizzare l'anima marinara e quella agricola del litorale con appuntamenti enogastronomici imperdibili nel cuore della città a piazza Trieste, vuole allargare i propri confini e abbracciare altre iniziative come quelle culturali, archeologiche e sportive per far assaggiare a turisti e visitatori ogni sfumatura della bellezza che Santa Marinella può offrire.

La conferenza di presentazione è stata presieduta dal sindaco Tidei, dal presidente del consiglio comunale Emanuele Minghella, dalla consigliera Paola Fratarcangeli, da Massimo Castellano presidente del partner dell'evento, Mar, l'associazione per le Attività Marine e di Ricerca Ets, oltre a Giorgio Bianchi del Borghetto e Catya Cuordileone referente di tutte le attività commerciali di piazza Trieste.

Si parte sabato pomeriggio tra storia, archeologia e sport con corsa ciclistica destinazione Castrum Novum chiamata Archeo Bike Tour, fino alla camminata urbana prevista domenica mattina a cura della guida turistica Barbara Mantovani per ammirar da vicino le bellezze della città. Ogni iniziativa riporterà e confluirà nel cuore pulsante della due giorni, ovvero piazza Trieste, dove la città, i promotori e l'organizzazione riaccoglierà turisti, residenti e visitatori tra stand, degustazioni, masterclass, show cooking, workshop e laboratori dove testarsi e al contempo assaggiare e godersi i prodotti unici locali. Prima della cena in piazza, apriranno i saluti istituzionali seguiti da un tuffo nella blue economy, l'economia del mare, con il Talk Blue Inspiration, un vero e proprio tuffo nelle frontiere dell'economia sostenibile. Seguirà uno spettacolo e musica live, fiocca il concerto di un artista molto richiesto sul litorale e che per la prima volta, in occasione dell'importanza dell'evento, si esibirà a Santa Marinella, Vincenzo Bencini.

«Fish e Wine sta diventando sempre più un appuntamento tradizionale di questa città – ha detto il sindaco - un evento che si inserisce sempre di più nella direzione che vogliamo dare allo sviluppo turistico. La valorizzazione del nostro pescato e dei grandi vini locali quest'anno abbraccerà percorsi culturali e storici alla scoperta di quel che offre la bellezza di Santa Marinella, un viaggio tra storia e sapori autentici che continua a rafforzare l'identità della nostra comunità così come al contempo turismo, economia e sviluppo».

Un programma che abbraccia storia, archeologia, come ha sottolineato la consigliera Paola Fratarcangeli. “Fish e Wine racconta Santa Marinella attraverso il suo mare ed i suoi sapori – ha commentato la Fratarcangeli - quest'anno al fianco del folklore enogastronomico proponiamo progetti culturali strategici tra visite, tour, percorsi tra sport, storia ed archeologia, per vivere la città nella sua totalità, in maniera autentica e partecipata”. E proprio in questa direzione vanno quindi gli appuntamenti di un weekend mozzafiato.

“Attraverso Fish e Wine offriamo la qualità della nostra costa, un viaggio che quest'anno vogliamo render ancor più unico – ha spiegato Emanuele Minghella - questa nostra pianificazione è figlia di un percorso che svolgiamo ormai da anni e che in quest'edizione punta a promuovere Santa Marinella in tutte le sfumature del suo splendore, offrendo tutto ciò che vanta, partendo da piazza Trieste che resta il cuore pulsante dell'evento fino ad estendersi e diramarsi per abbracciare tutte le attrazioni cittadine”.

L'obiettivo è avvicinare turisti, appassionati, visitatori e cittadini nel cuore pulsante di una piazza Trieste in cui confluirà ogni iniziativa.

La degustazione sarà offerta e curata dai ristoratori locali, che per l'occasione adibiranno i loro locali coi colori storici della città, dalle tovaglie rosse ai tovaglioli blu, per rafforzar ancor di più quel senso d'appartenenza, di identità e di attaccamento alle radici locali.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale