Cerca
30 Settembre 2025 - 00:08
ALLUMIERE - Si è chiuso domenica 28 settembre, con l’Anteprima della Festa d’Autunno nel piazzale del Palazzo Camerale di Allumiere, il progetto “Dalla Primavera all’Autunno: Percorsi di valorizzazione dei prodotti locali e del territorio laziale”, sostenuto da Arsial e dalla Regione Lazio. Un’iniziativa lunga e articolata che, attraverso diverse tappe, ha unito promozione del territorio, valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e momenti di socialità, riuscendo a coinvolgere bambini, famiglie, associazioni e operatori locali. Il programma dell’anteprima ha preso il via con la camminata dei bambini organizzata dall’Associazione “Il Cammino dell’Allume” e non è mancata la merenda biologica, seguita dai laboratori enogastronomici dedicati ai bambini. La presenza della Condotta Slow Food della Costa della Maremma Laziale, rappresentata da Alessandro Ansidoni , ha arricchito l’Anteprima della Festa d’Autunno con riflessioni e informazioni sul mangiare bene, sull’importanza di scegliere prodotti di qualità e sul valore di un’alimentazione sostenibile. Uno dei momenti più significativi è stato il Convegno dedicato all’enologia del territorio di Allumiere, che ha messo in luce il lavoro svolto con dedizione dagli operatori e dalle cantine locali.
La festa è poi proseguita con i giochi popolari organizzati dal G.G.P. Grande successo anche per lo show cooking, con preparazioni d’autore e piatti legati alla stagionalità e alla cultura locale. La serata si è conclusa con la musica di Alessandro, Marco e Alessandra, che hanno animato tutti con note e canti, contribuendo a creare un clima festoso e partecipato. L’anteprima della Festa d’Autunno è stata l’ultima tappa di un progetto iniziato già in primavera, che ha visto tra i momenti più significativi la giornata all’Eremo della Santissima Trinità; altrettanto apprezzato è stato lo Street Food Festival del 9 agosto, che ha registrato un’ampia partecipazione. Il sindaco Luigi Landi e la presidente della Pro Loco Maria Pinardi esprimendo soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa. «Questo progetto – ha dichiarato il sindaco Luigi Landi – rappresenta un esempio concreto di come la valorizzazione dei prodotti locali, unita alla promozione del nostro patrimonio ambientale e culturale, possa diventare un’occasione di crescita per l’intera comunità. La partecipazione dei bambini, il coinvolgimento delle famiglie, la presenza di Slow Food e il contributo dei nostri operatori dimostrano che la strada intrapresa è quella giusta: fare rete e lavorare insieme per dare forza e visibilità ad Allumiere e a tutto il nostro comprensorio». La presidente della Pro Loco ha sottolineato come "la buona riuscita delle attività - è frutto della collaborazione tra associazioni, istituzioni e cittadini, un modello che sarà riproposto anche per le prossime edizioni della Festa d’Autunno".
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore