Cerca
24 Settembre 2025 - 18:08
CIVITAVECCHIA – Un intervento atteso da tempo potrebbe prendere finalmente forma a Borgata Aurelia. La giunta comunale ha infatti approvato nei giorni scorsi il progetto di fattibilità tecnico-economica per la riqualificazione e la messa in sicurezza del quartiere, per un importo complessivo di un milione di euro. Un passaggio che segna l’avvio concreto di un percorso destinato a restituire decoro e funzionalità a un’area spesso trascurata, e che entrerà nel vivo nel 2026, inserito nel Piano triennale delle opere pubbliche.
L’origine del progetto affonda nel 2023, quando – con una delibera del consiglio comunale – il Comune di Civitavecchia acquisì gratuitamente da Marzano alcuni immobili della zona, destinandoli a uso pubblico. Da lì è partita la fase di studio, affidata all’ingegnere Giorgio Zaccari, che ha redatto e poi aggiornato il progetto, integrandolo con le osservazioni degli uffici comunali. Ora, con l’approvazione della giunta, il documento acquista piena validità e potrà passare alla successiva fase esecutiva. Gli obiettivi sono chiari: eliminare i pericoli dovuti alle radici affioranti che hanno danneggiato marciapiedi e strade, migliorare la viabilità e restituire agli abitanti un quartiere più sicuro e vivibile. Gli interventi riguarderanno alcune delle vie principali, tra cui viale Gioacchino Rossini, piazza Anna Piccolomini, via Lorenzo Perosi e via Francesco Cilea.
Il progetto prevede una serie di lavori puntuali: dalla valutazione e potatura delle alberature al rifacimento dei marciapiedi, dalla manutenzione dei recettori idraulici al ripristino della pavimentazione stradale, fino alla nuova segnaletica e all’installazione di arredi urbani. Un piano complessivo di manutenzione straordinaria che, secondo le stime, richiederà circa 180 giorni di lavori.
L’importo stimato per l’esecuzione degli interventi ammonta a circa 714 mila euro per le opere vere e proprie, a cui si aggiungono gli oneri per la sicurezza e le spese tecniche, per arrivare al milione di euro complessivo. La copertura economica sarà garantita attraverso un nuovo mutuo acceso dall’amministrazione. Dal punto di vista urbanistico, l’area è sottoposta a vincolo paesaggistico: per questo sarà necessario acquisire le autorizzazioni previste dal Codice dei beni culturali e paesaggistici. Una procedura che, come specificato dal progettista, potrà essere semplificata con un unico iter amministrativo. Se i tempi saranno rispettati, entro pochi anni Borgata Aurelia potrà contare su spazi riqualificati e più sicuri, in un percorso che unisce manutenzione, sicurezza stradale e cura del decoro urbano.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore