Cerca

A Tarquinia il convegno internazionale “La città medievale di Cencelle: trent’anni di ricerche, metodi e interdisciplinarità”

A Tarquinia il convegno internazionale “La città medievale di Cencelle: trent’anni di ricerche, metodi e interdisciplinarità”

TARQUINIA - Un viaggio tra storia, archeologia, memoria e tradizioni. È quanto offrono i nuovi appuntamenti della rassegna “Tarquinia sottosopra”, patrocinata dal Comune di Tarquinia con il contributo della Regione Lazio.

Il programma prenderà il via sabato 4 ottobre alle ore 9,30 presso la Biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli” (via Umberto I, 34) con il convegno internazionale “La città medievale di Cencelle: trent’anni di ricerche, metodi e interdisciplinarità”.

Un’occasione per ripercorrere tre decenni di studi e scoperte sulla città medievale, crocevia di storia e archeologia. Nel pomeriggio, alle 14.30, è prevista una visita guidata al sito archeologico di Cencelle. Per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo a 30annicencelle@gmail.com.

L’evento di Tarquinia segue le due giornate di incontri ospitate il 2 e 3 ottobre presso l’Università “La Sapienza” di Roma.

Sempre sabato 4 ottobre, alle 17 (incontro al parcheggio della Civita), si terrà “Tramonto al tempio”: una suggestiva visita guidata al tempio etrusco dell’Ara della Regina, il più grande dell’Etruria, a cura della guida turistica Claudia Moroni.

L’evento gode del patrocinio dell’Università Agraria di Tarquinia e della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale. È consigliata la prenotazione.

Domenica 5 ottobre, alle 17, in occasione dell’iniziativa “Domenica al Museo” promossa dal Ministero della Cultura, che prevede l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese, a Palazzo Vitelleschi si terrà la visita gratuita “Gli etruschi e il vino”, a cura della guida turistica Claudia Moroni, un percorso dedicato alla produzione e al consumo del vino in Etruria, tra reperti e racconti. L’attività è riservata a un massimo di 30 partecipanti (necessaria la prenotazione).

La rassegna proporrà, poi, per sabato 11 ottobre, alle 16, con appuntamento di fronte all’Infopoint di Barriera San Giusto, “Tra storia e memoria”, una passeggiata nel cuore del centro storico di Tarquinia, tra terzerie, contrade e laboratori artigiani. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Asd Archeobike. Tutte le iniziative sono gratuite.

Per informazioni e prenotazioni, laddove richieste, è possibile contattare l’Infopoint allo 0766 849282.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale