Cerca

A Tolfa torna la “Giornata ecologica”

A Tolfa torna la “Giornata ecologica”

TOLFA – Si terrà oggi a Tolfa la “Giornata Ecologica”, organizzata dal Comune con il supporto di Legambiente, della Protezione Civile, dell’Università Agraria e delle associazioni locali. L’iniziativa, dal titolo emblematico “Insieme facciamo la differenza”, è stata pensata come un momento non solo operativo, ma anche educativo e culturale. Il ritrovo per i partecipanti è fissato alle ore 8:30 alla fontana del Rione Poggiarello, luogo simbolo della vita comunitaria. Da qui i volontari si muoveranno verso la zona Bolognini, un’area interna ma leggermente periferica, individuata come punto prioritario di intervento per la presenza di numerosi rifiuti lungo le cunette stradali. Per garantire una partecipazione sicura ed efficace, l’amministrazione comunale fornirà guanti, sacchi e cappelli. Non sarà dunque necessario portare nulla da casa, se non la voglia di contribuire: l’obiettivo è abbattere ogni barriera logistica e rendere l’adesione semplice per tutti. Le colline dei Monti della Tolfa, i boschi di querce e castagni, i sentieri che conducono a ruscelli e radure: il paesaggio naturale che circonda il borgo è parte integrante dell’identità del paese; la bellezza incontaminata di questo ambiente è da sempre una ricchezza da custodire e un’eredità da tramandare alle generazioni future. Negli ultimi anni, tuttavia, anche qui si è fatto sentire il problema dell’abbandono dei rifiuti, un fenomeno che non risparmia neppure i luoghi più appartati. Per contrastare questo malcostume e trasformare la cura del territorio in un gesto collettivo oggi si svolgerà questa iniziativa. A raccontare come è nata questa giornata è Tiziano Tedesco, consigliere comunale e ideatore del progetto:“Durante dei giri di perlustrazione del territorio – spiega – abbiamo notato che in zona Bolognini, ai lati delle cunette, erano stati abbandonati molti rifiuti. È da lì che è partita l’idea di organizzare una giornata di pulizia collettiva. Vogliamo restituire decoro a un’area importante e, allo stesso tempo, sensibilizzare la popolazione a prendersi cura del bene comune. Spero che questa sia solo la prima di una serie di giornate ecologiche, da ripetere magari in altre zone del paese, con il coinvolgimento di scuole, associazioni e cittadini”. L’Università Agraria, tramite il presidente Giulio Onori, ha aderito con entusiasmo e metterà anche a disposizione un mezzo per trasportare i rifiuti all’isola ecologica.Un’iniziativa, quindi, nata dall’osservazione diretta del territorio e trasformata in azione grazie alla collaborazione tra istituzioni. Fondamentale è stato il supporto della sindaca Stefania Bentivoglio e del l’amministrazione comunale, che ha sostenuto fin dall’inizio il progetto. “È stato un input partito dalla prima cittadina – ricorda il consigliere Tedesco – che poi ha trovato condivisione da parte di tutta la giunta. Io mi sono preso l’impegno di seguirlo più da vicino, ma si tratta di un lavoro corale, che non sarebbe stato possibile senza la collaborazione di più realtà”. L’iniziativa vede in campo diversi attori: il Comune, Legambiente, la Protezione Civile e l’Università Agraria. Una rete ampia che, se consolidata, potrà dare vita a nuove esperienze e progetti in futuro. La vicesindaca Laura Pennesi ha voluto sottolineare il valore simbolico della giornata:“Questa non è soltanto un’occasione per raccogliere rifiuti, ma un segno concreto di impegno collettivo. Vogliamo trasmettere un messaggio chiaro: l’ambiente è un bene comune e tutti dobbiamo prendercene cura ogni giorno. Le azioni di oggi, anche se sembrano piccole, hanno un impatto che va oltre l’immediato. È un seme che piantiamo per costruire una comunità più consapevole e responsabile. Insieme possiamo fare la differenza, e questa giornata dimostra che quando la cittadinanza si unisce, il cambiamento diventa possibile”. Anche Emiliano Bartoli, delegato comunale al verde, ha espresso soddisfazione per l’iniziativa, sottolineando però la necessità di guardare oltre: “Sono felice di questa giornata perché rappresenta un segnale concreto di senso civico. Tuttavia, dobbiamo lavorare sulla prevenzione. Troppo spesso si vedono comportamenti incivili come l’abbandono dei sacchi lungo le strade o il lancio dei rifiuti dal finestrino. Queste giornate sono preziose, ma non risolvono il problema alla radice. Il mio auspicio è che un giorno non ci sia più bisogno di organizzarle, perché significherebbe che abbiamo vinto la sfida contro l’inciviltà”. La Giornata Ecologica si inserisce in un percorso più ampio che da anni vede Tolfa impegnata nella promozione della cultura del rispetto ambientale: già in passato sono state organizzate iniziative con le scuole, giornate di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata e progetti di recupero di aree verdi urbane. Il filo conduttore è sempre lo stesso: stimolare la partecipazione attiva dei cittadini, a partire dai più giovani, affinché la tutela dell’ambiente diventi una pratica quotidiana e non un’eccezione. Oggi, dunque, non sarà solo un giorno dedicato alla pulizia, ma sarà soprattutto un’occasione per riscoprire il senso di comunità, per lavorare insieme fianco a fianco, per riflettere sul valore del paesaggio che circonda Tolfa e sul dovere collettivo di preservarlo. Sarà lanciato un messaggio forte e chiaro: “l’ambiente è la nostra casa comune, e solo con la collaborazione di tutti possiamo tutelarlo davvero”. La speranza è che questa iniziativa diventi una tradizione periodica, capace di estendersi ad altre zone del territorio e di coinvolgere sempre più persone. Il cambiamento comincia da gesti locali, concreti e condivisi. Il cuore verde di Tolfa, con la sua storia, i suoi boschi e la sua gente, sarà ancora una volta protagonista di una pagina positiva: quella di una comunità che non resta indifferente, ma si rimbocca le maniche per il proprio presente e per il futuro delle nuove generazioni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale