Cerca

“Custodi del Tempo”: sicurezza, tutela e ruolo sociale della terza età

“Custodi del Tempo”: sicurezza, tutela e ruolo sociale della terza età

ALLUMIERE – L’Auditorium del Palazzo Camerale ha fatto registrare il pienone nel pomeriggio di venerdì 3 ottobre, in occasione dell’incontro “Custodi del Tempo”, promosso con il sostegno del Consiglio Regionale del Lazio e interamente dedicato al ruolo sempre più centrale della terza età nella società contemporanea.

Un appuntamento di grande valore sociale e culturale che ha riunito cittadini, associazioni, esperti e istituzioni per riflettere sui temi della sicurezza, della tutela dei diritti e delle opportunità rivolte agli anziani, sottolineando al tempo stesso criticità e potenzialità di una fascia di popolazione che rappresenta una vera ricchezza per la comunità.Il dibattito e i temi affrontatiAd aprire i lavori è stato il Cav. Valfredo Porega, Responsabile Nazionale del Dipartimento Pensionati d’Italia, seguito dai saluti istituzionali del sindaco Luigi Landi, che ha rimarcato l’importanza di occasioni di confronto su un tema tanto attuale quanto cruciale. Il confronto si è acceso con l’intervento dell’On. Marco Bertucci, Presidente della IV Commissione Bilancio e Programmazione Economica della Regione Lazio, che ha illustrato le politiche regionali a favore della popolazione anziana. Bertucci ha sottolineato come la Regione sia chiamata a «garantire sostenibilità economica e sociale alle politiche rivolte alla terza età, mettendo a disposizione risorse per servizi, assistenza e progetti dedicati. In questo momento storico – ha aggiunto – gli anziani non devono essere considerati un peso, ma una risorsa da valorizzare. È nostro dovere rafforzare strumenti concreti per la loro tutela, anche attraverso investimenti mirati che uniscano sicurezza e inclusione sociale». A seguire, l’On. Emanuela Mari, Presidente della II Commissione Affari Europei e Internazionali, ha tracciato un quadro delle opportunità promosse dalla Regione Lazio per i pensionati, soffermandosi in particolare sulle iniziative di sostegno economico e sociale. Ampio spazio è stato riservato al tema della sicurezza, con l’analisi del dott. Remo Fontana, responsabile cittadino del Dipartimento Pensionati d’Italia di Civitavecchia, e di Alessandro Anzini, vice responsabile regionale del Lazio, che hanno illustrato le truffe più comuni ai danni degli anziani e le strategie di prevenzione. Il dott. Antonio De Marco, responsabile per l’Abruzzo del Dipartimento Pensionati d’Italia, ha invece approfondito l’aspetto delle truffe online e del cybercrime, fenomeni sempre più sofisticati e pericolosi.Un contributo prezioso è arrivato anche dall’avvocato Daniela Etna, membro dell’associazione Smart, che ha trattato il tema della tutela legale degli anziani, fornendo strumenti giuridici concreti per difendere i diritti di una categoria spesso vulnerabile.Il ruolo degli organizzatoriL’iniziativa è stata organizzata da Raffaele Barba, responsabile cittadino del Dipartimento Pensionati d’Italia di Allumiere, che ha curato con attenzione la programmazione, rendendo possibile un dibattito ricco di contenuti e di spunti. A moderare l’incontro è stato il consigliere comunale Giovanni Sgamma (Fratelli d’Italia), che a fine lavori ha voluto sottolineare: «Il mio è stato solo un ruolo di moderatore. Il ringraziamento principale va a Raffaele Barba, che ha saputo dare vita a un’iniziativa di grande spessore, con interventi qualificati e approfondimenti di alto livello. La terza età è una risorsa fondamentale per la nostra società e deve essere sostenuta e tutelata con politiche concrete». Molto apprezzato il contributo della consigliera regionale Emanuela Mari (Fratelli d’Italia), da sempre vicina al territorio e alle sue comunità: «Nel mio intervento – ha dichiarato la consigliera regionale Emanuela Mari – ho voluto ringraziare il Cav. Barba, organizzatore e responsabile dei pensionati di FdI di Allumiere, il responsabile di Civitavecchia Fontana e quello di Tolfa Maccari. Ho inoltre rivolto i miei complimenti al sindaco Landi e soprattutto al mio amico consigliere Giovanni Sgamma per il lavoro che stanno svolgendo ad Allumiere. La Regione Lazio sta mettendo in campo diverse azioni a tutela della terza età: oltre a una proposta di legge per l’istituzione dell’Osservatorio regionale sulla terza età, ho sottoscritto un’altra iniziativa legislativa che prevede l’installazione di telecamere di sorveglianza nelle RSA e nelle case di riposo, per garantire maggiore sicurezza e trasparenza». A chiudere ufficialmente i lavori è stato lo stesso Raffaele Barba, che ha ringraziato i relatori e i cittadini intervenuti, ribadendo l’impegno del Dipartimento Pensionati d’Italia nel promuovere momenti di confronto e sensibilizzazione. La buona riuscita dell’incontro “Custodi del Tempo” ha confermato quanto sia fondamentale creare spazi di riflessione collettiva sul mondo della terza età, considerata non solo come fase della vita da proteggere, ma come patrimonio di esperienza, valori e memoria da custodire e tramandare alle nuove generazioni. Allumiere, ancora una volta, si è distinta per attenzione e sensibilità verso temi che toccano da vicino la qualità della vita e la coesione sociale. Un impegno che, come auspicato dai relatori, dovrà proseguire con nuove iniziative e politiche concrete a sostegno degli anziani, veri e propri “custodi del tempo” della “Custodi del Tempo”: al centro sicurezza, tutela e ruolo sociale della terza età.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale