Cerca

A Celleno nasce il “Panino del Borgo”, simbolo dei sapori locali

A Celleno nasce il “Panino del Borgo”, simbolo dei sapori locali

CELLENO – Tradizione e identità gastronomica si incontrano nel “Panino del Borgo”, presentato a Celleno come omaggio ai sapori della Tuscia. L’idea, nata da Giulio Gargiullo, esperto di marketing e profondo conoscitore del territorio, è stata realizzata con la collaborazione dello storico alimentari “La Bottega dei Sapori” di Maria Rita Michetti, situato nella piazza principale della zona nuova del paese. Il Panino del Borgo combina finocchiona toscana, caciotta locale, olive schiacciate, mentuccia selvatica e un tocco dolce dato dalla confettura di marroni o di fichi delle Monache Trappiste di Vitorchiano. Un incontro di sapori che racconta la storia e l’identità di Celleno, con una contaminazione delicata e preziosa che lega il borgo alla tradizione monastica del territorio.

Il “Panino del Borgo” è un viaggio sensoriale tra sapidità e freschezza: la dolcezza cremosa della caciotta si fonde con la speziatura decisa della finocchiona, mentre le olive schiacciate aggiungono profondità mediterranea. La mentuccia porta un tocco aromatico ed erbaceo, bilanciato dall’eleganza delle confetture artigianali delle Trappiste, che introducono una nota agrodolce in perfetto equilibrio. Un morso che profuma di tradizione, spiritualità e autenticità. «Con grande orgoglio abbiamo creato questo panino grazie a un’idea di Giulio Gargiullo, esperto di marketing e del territorio – afferma Maria Rita Michetti – mettendo insieme diversi sapori della nostra terra con contaminazioni che arricchiscono la proposta. Il Panino del Borgo è un tributo al territorio e alla comunità, ed è possibile degustarlo presso il nostro storico negozio La Bottega dei Sapori, situato nella zona nuova del paese. Abbiamo già ricevuto molti feedback positivi da clienti e visitatori, segno che questa creazione è stata accolta con entusiasmo». Il risultato è un panino che vuole rappresentare, in chiave semplice ma autentica, la ricchezza enogastronomica del borgo e del suo territorio.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale