Cerca
06 Ottobre 2025 - 21:08
SANTA MARINELLA – Una sala gremita e una partecipazione sentita hanno decretato il successo della presentazione del libro “Il Fantasma di Hammamet” di Massimo Franco, che si è svolta sabato pomeriggio presso l’aula consiliare “Silvio Caratelli”.
A moderare l’incontro, l’assessore alla Cultura Gino Vinaccia, la delegata alla Biblioteca Giovanna Caratelli e il giornalista Fabio Angeloni, che hanno guidato con competenza il dialogo con l’autore, giornalista ed editorialista politico del Corriere della Sera.
Massimo Franco è tornato a Santa Marinella, dopo essere già stato ospite lo scorso giugno alla Casina Trincia per la presentazione di “Secretum”, il libro sull’Archivio segreto del Vaticano.
All’incontro di sabato erano presenti anche il consigliere Alessio Manuelli, il consigliere Domenico Fiorelli e diversi esponenti politici del territorio. Un’iniziativa, quella di sabato, che per i contenuti, ha suscitato vivo interesse.
Molti gli interventi che hanno arricchito il dibattito, offrendo spunti preziosi di riflessione sul personaggio di Bettino Craxi, su quello che è successo dopo che Mani Pulite ha spazzato via un’intera classe dirigente e anche sul destino della politica nel nostro Paese e nel Mondo.
«Sono profondamente grato a Massimo Franco per aver accettato l’invito a presentare il suo nuovo libro nella nostra città - ha dichiarato l’assessore Vinaccia, che in apertura ha portato anche i saluti del sindaco Pietro Tidei - Sono altrettanto grato al pubblico che ha partecipato numeroso all’incontro, trasformandolo in un’occasione di approfondimento culturale e di discussione su temi importanti che hanno segnato le ultime vicende politiche del nostro Paese».
L’autore racconta nel suo libro i legami, le ipocrisie, le trame inconfessate che hanno unito la Prima e la Seconda Repubblica attraverso la storia di Bettino Craxi, la cui vicenda ancora fa discutere.
«Sono trascorsi oltre 30 anni da Mani Pulite e Tangentopoli, eppure molte delle questioni di quegli anni sono ancora aperte -ha concluso Vinaccia, manifestando il suo interesse a proseguite l’approfondimento dei grandi temi politici e culturali di particolare interesse per il Paese - il rapporto tra politica e magistratura, il crollo dei partiti di massa e la nascita del partito persona, il distacco dei cittadini dalla politica».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore