Cerca
19 Ottobre 2025 - 03:08
TOLFA – Un viaggio nel tempo lungo oltre sette secoli ha preso vita grazie alla Pro Loco di Tolfa, che con un nuovo progetto culturale e cinematografico ha riportato i Templari nei luoghi sacri del territorio. Il filmato, dal titolo evocativo “Sul sentiero dei monaci vestiti di bianco”, è stato realizzato in collaborazione con il Museo Civico di Tolfa, il regista dott. Marco Bartolomucci, la Templar Academy – Sezione Monti della Tolfa, e l’OSMTH (Ordine Sovrano Militare del Tempio di Gerusalemme), con il sostegno e la partecipazione della Commenda Santa Maria dei Lumi di Bassano in Teverina, rappresentata dall’ingegnere Filippo Grammauta e dalla commendatore Antonella Giannisi. L’iniziativa, promossa e coordinata dalla presidente della Pro Loco di Tolfa, Giuseppina Esposito, nasce con l’intento di riscoprire e valorizzare la memoria storica e spirituale di un territorio che conserva profonde tracce di un passato cavalleresco e monastico. Era il 13 ottobre 1307 quando l’ordine dei Templari venne perseguitato e sciolto in tutta Europa. Esattamente 718 anni dopo, la Pro Loco di Tolfa ha scelto di celebrare quella data con un simbolico ritorno “sul posto sacro”, riportando in vita – attraverso immagini, narrazione e ricerca storica – le figure dei monaci guerrieri che un tempo attraversavano le antiche vie dei Monti della Tolfa. “Dopo 718 anni abbiamo riportato i Templari su quel posto sacro – spiega Giuseppina Esposito – in un percorso che unisce storia, leggenda e devozione, dando voce alle memorie tramandate oralmente dai nostri avi”. Il testo del racconto è stato scritto dalla professoressa Tiziana Cimaroli, mentre la voce narrante a due voci accompagna il filmato con toni intensi e solenni, rievocando antiche storie di fede, mistero e cavalleria. Il progetto rende omaggio anche allo storico locale Giovanni Padroni, recentemente scomparso, che per primo aveva raccontato e studiato le vicende templari legate al territorio tolfetano. “Abbiamo dato vita a un racconto leggendario narrato oralmente dai nostri avi, sul cammino dei monaci vestiti di bianco” – aggiunge la presidente Esposito – “unendo memoria, identità e tradizione in un progetto che parla al cuore della nostra comunità.” Il film, attualmente in fase di montaggio finale a cura del regista Marco Bartolomucci, sarà presto presentato al pubblico in una proiezione ufficiale al Museo Civico di Tolfa. Attraverso immagini, costumi e suggestioni sonore “Sul sentiero dei monaci vestiti di bianco” restituisce alla collettività un frammento di storia e un’eredità spirituale che ancora oggi permea i paesaggi e la memoria della Tolfa medievale. Un progetto che conferma il ruolo della Pro Loco di Tolfa come punto di riferimento per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e identitario del territorio.
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore