Cerca

Tolfa celebra la settimana nordica: un ponte d’arte e cultura tra Italia e Norvegia

Tolfa celebra la settimana nordica: un ponte d’arte e cultura tra Italia e Norvegia

TOLFA - Dal oggi al 26 ottobre Tolfa diventa un crocevia di arte, cultura e suggestioni nordiche. La “Settimana Nordica”, promossa dal Centro Studi Italo-Norvegese in collaborazione con il Comune di Tolfa, riunisce artisti, artigiani, musicisti e intellettuali provenienti dalla Norvegia e dall’Italia in un fitto calendario di eventi, mostre, film, performance e incontri. Un’occasione unica per scoprire come due mondi, apparentemente lontani, possano dialogare attraverso la creatività e la sensibilità artistica. L’inaugurazione, tenutasi ieri, è stata edicata all’incontro tra istituzioni e artisti con il “benvenuto ufficiale” e l’apertura di Stilleben – nature morte, mostra d’arte a cura di Brit Dyrnes e Pirjo Eronen, dove pittura, scultura e ceramica si fondono in un racconto visivo condiviso. Nella stessa giornata si è aperta la mostra fotografica “Tolfa e Norvegia – 30 anni di relazioni” curata da Ole Tolstad. Oggi al Polo Culturale si apre la mostra “Sami Duodji – arte e artigianato” e l’esposizione di dipinti “Čakčageassi / AutunnoEstate” di Biret Pentha raccontano la bellezza delle tradizioni del popolo Sámi, arricchite dallo straordinario canto dello joik interpretato da June Strask. La giornata proseguirà con la rassegna di cinema d’autore, tra cui il film “Ellos eatnu – Lascia che il fiume viva”, che porta sul grande schermo la forza e la spiritualità della natura nordica. Tra mostre pittoriche, come quelle di Tove Hellerud e Irene Myrbostad, e installazioni artistiche ospitate nei suggestivi spazi del Convento dei Cappuccini e di Palazzo Buttaoni, la Settimana Nordica trasforma Tolfa in un vero museo a cielo aperto. Lunedì si celebra la “Giornata della Catana”, dedicata al tipico coltello artigianale tolfetano, con dimostrazioni, laboratori e fotografie. La stessa sera, un convegno al Centro Studi Italo-Norvegese ripercorre trent’anni di relazioni tra Tolfa e la Norvegia, intrecciando testimonianze, musica e poesia in un abbraccio simbolico tra le due comunità. Le giornate successive vedono protagonisti studenti e appassionati con i workshop di bio-scultura tenuti da ceramisti norvegesi e finlandesi, esperienze creative che uniscono arte e sostenibilità. Non mancano i momenti letterari, come la presentazione del libro “Le parole che restano” di Letizia Jaccheri, e quelli musicali, con la sorprendente installazione “Hacking Wagner” di Kjersti Andvig, capace di fondere arte sonora e tecnologia. Il cinema torna con opere di grande impatto come “The Pianist Håkon Austbø” e “The Tears of Gaza”, accompagnate da incontri e riflessioni. Tra gli appuntamenti più attesi, la serata del 24 ottobre celebra il gusto e la convivialità con l’evento “Baccalà/Stoccafisso” al Convento dei Cappuccini: un viaggio nei sapori condivisi, con la presentazione del libro di cucina di Francesco Spanò. Il gran finale si svolgerà domenica 26 ottobre con il finissage della mostra di Tove Hellerud e le ultime performance musicali di Hacking Wagner e si suggellare così una settimana intensa e affascinante, capace di costruire veri ponti tra Nord e Sud d’Europa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale