Cerca

Differenze e identità di genere, se ne parla a Tarquinia

Differenze e identità di genere, se ne parla a Tarquinia

TARQUINIA - Prosegue la rassegna “Librando” con un’iniziativa dedicata alla riflessione sui temi delle differenze e delle identità di genere. Il nuovo incontro anticipa il calendario delle iniziative pro-mosse dal Comune di Tarquinia per la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, il 25 novembre 2025, ma allarga lo sguardo affrontando le questioni di genere in senso più ampio, come dimensione sociale, culturale e politica.

L’appuntamento è per martedì 18 novembre, alle 17,30, presso la biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli” (via Umberto I, 34), quando verrà presentato il volume “Dizionario di genere. Definizioni e relazioni per la comprensione dei fenomeni sociali legati al genere” di Marzia Camarda, con la prefazione di Francesca Ro-mana Recchia Luciani.

Alla presentazione parteciperanno, Elisabetta Serafini, coautrice del volume che dialogherà con la femminista Daniela De Rosa; Graziella Menci Fiorelli, psicologa-psicopedagogista e coordinatrice del progetto “Rondini”; rappresentanti dell’associazione Semi di Pace Odv; Cinzia Rossi, avvocata e docente presso l’IISS “Vincenzo Cardarelli”. Il “Dizionario di genere” è un’opera unica nel panorama editoriale italiano: un dizionario tecnico che raccoglie 2.417 lemmi per offrire uno sguardo sistematico e approfondito sui concetti legati alle disparità di genere, agli orientamenti sessuali, alle identità, ai fenomeni politici, culturali, economici e sociali che alimen-tano le questioni di genere.

Non si limita a descrivere gli stereotipi e gli svantaggi che colpiscono le donne, ma include tutte le soggettivi-tà marginalizzate e oppresse, comprese quelle maschili e appartenenti a differenti culture, popolazioni e orientamenti, con l’obiettivo di fornire strumenti linguistici e concettuali per comprendere e riconoscere feno-meni spesso sottovalutati o non correttamente contestualizzati. Il volume, arricchito da etimologie, analisi, dati, citazioni e studi, è pensato per chi opera nel giornalismo, nell’istruzione e nella formazione, nelle istituzioni pubbliche, nelle reti antiviolenza, nei servizi sociosanitari, nel-le aziende e nella ricerca, oltre che per chiunque voglia approfondire in modo consapevole il tema delle que-stioni di genere. La rassegna “Librando” è promossa dall’assessorato alla Biblioteca comunale, con il patroci-nio del Comune di Tarquinia e la collaborazione di Unicoop Etruria Sezione Soci Etruria e la libreria La Vita Nova. Gli incontri sono a ingresso libero. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale