Cerca
19 Settembre 2025 - 15:08
CIVITAVECCHIA – Si è svolta oggi una riunione decisiva per il progetto "Centumcealle", finanziato dal bando Lazio DISCO, che vede il Comune di Civitavecchia come capofila. Il progetto, che ha ottenuto il contributo da Lazio Disco, è stato fortemente voluto dall’assessore alla Cultura Stefania Tinti e ha come obiettivo la valorizzazione, la conoscenza e la promozione del ricco patrimonio storico-archeologico che caratterizza la Costiera civitavecchiese.
Il progetto Centumcealle punta a restituire centralità a luoghi suggestivi ma spesso poco conosciuti, come le Terme Taurine, Aquae Tauri, Villa Pulcherrima, la Necropoli di Cava della Scaglia, la Castellina del Marangone, Punta della Vipera e il Museo Archeologico Nazionale. Grazie alla sinergia con università italiane ed europee, il progetto si arricchirà di attività scientifiche, divulgative e turistiche, che renderanno questi siti protagonisti di un processo di rilancio culturale e di conoscenza, con un coinvolgimento diretto degli studenti.
Il Comune di Civitavecchia ha deciso di contribuire in maniera sostanziale al progetto con un investimento significativo, che si affianca al contributo parziale ottenuto dal bando DISCO Lazio. Tra le principali attività previste ci sono nuovi scavi, che prevedono in alcuni casi anche l'ausilio di droni strutturati per questo tipo di indagini, che permetteranno di approfondire ulteriormente la conoscenza dei siti archeologici.
"Centumcealle" non solo mira a valorizzare il patrimonio storico-archeologico, ma anche a incentivare la partecipazione attiva dei giovani universitari, creando un ponte tra la ricerca scientifica e la comunità locale. Il progetto avrà anche un importante momento di discussione, con l’organizzazione di un convegno dedicato al territorio, al quale parteciperanno esperti e studiosi del settore.
Le partnership istituzionali e scientifiche che sostengono il progetto sono di grande rilievo e includono il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia – Direzione Regionale Musei Lazio, l’Università degli Studi della Tuscia – Polo Universitario di Civitavecchia, l’Università Sapienza di Roma, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale e l’Associazione culturale Centumcellae.
Il sindaco Marco Piendibene ha sottolineato l’importanza del progetto, con il quale Civitavecchia entra nel futuro della valorizzazione culturale, cogliendo l’opportunità di far conoscere il patrimonio storico della città coinvolgendo e formando i giovani.
L’Assessore alla Cultura Stefania Tinti ha espresso soddisfazione per la riunione: «Il progetto 'Centumcealle' è una grande opportunità per Civitavecchia, che avrà finalmente l'occasione di mettere in risalto il suo straordinario patrimonio archeologico e storico. Grazie al contributo del bando Lazio DISCO e al sostegno di numerosi partner, possiamo realizzare un progetto che coniuga cultura, ricerca e formazione. È fondamentale che i giovani, in particolare gli studenti universitari, siano coinvolti in attività che stimolino il loro interesse per la valorizzazione del nostro territorio. La nostra città ha una storia millenaria da raccontare e il nostro impegno è quello di farla conoscere a un pubblico sempre più vasto».
Il progetto “Centumcealle” si inserisce in un percorso storico di ricerca archeologica che ha radici profonde nella tradizione della città di Civitavecchia, già studiata tra le due guerre mondiali per le necropoli e per il sito di Punta della Vipera. Le attività di scavo e valorizzazione proseguiranno con l’intento di incrementare la conoscenza dei luoghi storici legati alla città, restituendo loro il giusto valore anche attraverso la promozione a livello nazionale e internazionale.
Le prime attività del progetto sono già in partenza, e si prevede che i lavori, tra scavi, ricerche e iniziative divulgative, avranno un impatto positivo per la comunità locale e per la crescita culturale di Civitavecchia.
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore