Cerca

Ecco la Tribù del Gassman, il teatro e tanto altro

Ecco la Tribù del Gassman, il teatro e tanto altro

CIVITAVECCHIA – Una Tribù vera e propria. Innamorata del Teatro e decisa a fare proseliti. È quella del Nuovo Sala Gassman diretto da Enrico Maria Falconi, che quest’anno titola la propria stagione proprio così: “Tribù, homo teatralis”. Un cartellone come sempre ricchissimo e per tutti i gusti: dal comico, al tragico; dal musical al fantasy; dal classico allo sperimentale, dalla danza alla riflessione (torna l’approfondimento con “Il Pensiero e la scena a cura di Ettore Falzetti) senza dimenticare la nuova drammaturgia garantita dagli autori-registi del Gassman e al Teatro dei bimbi con l’ormai celeberrimo e amatissimo folletto Piripò.

Una stagione lunga e piena, che sarà presentata dallo stesso Falconi nello spazio di largo Italo Stegher venerdì 26 settembre alle 18, presenti alcuni dei protagonisti interni ed esterni al teatro. Poi sabato 27 alle 19 (e domenica 28 alla stessa ora) il primo appuntamento del cartellone con “I Savoiardi”, scritto e diretto da Simone Luciani, tra l’altro creatore di Piripò e responsabile del Teatro bimbi (sette i titoli in programma per i più piccoli). Da lì in poi, quasi sempre due spettacoli a settimana (incardinati giovedì e venerdì il primo, e sabato e domenica l’altro), con scelta amplissima per il pubblico. Tra l’altro, fedele alla propria politica di diffusione del teatro, il Gassman continua a garantire prezzi bloccati sia per i tagliandi dei singoli spettacoli (12 euro in prevendita e 15 il giorno dello spettacolo) che per i convenientissimi abbonamenti (10 spettacoli 100 euro, 5 spettacoli 50 euro), oltre a una serie di offerte che vanno dal “Giovedì pazzo” ad altre iniziative che verranno rivelate dal direttore artistico nel corso della presentazione. Insomma, una proposta culturale vasta a un costo che rimane davvero competitivo.

Non solo cartellone, però. Al Gassman, come da tradizione, il teatro si guarda, ma soprattutto si impara e si fa. A partire da ottobre riprendono i corsi di recitazione per tutti. Ci si può iscrivere da tre a cento anni, naturalmente divisi per età. Il lunedì è riservato a “Esploratori del teatro” (3-4 anni, insegnante Shary De Paolis) e “Scuola dei folletti” (5-6 anni, insegnanti Matteo Tusculano e Flavia Pennesi); il martedì porte aperte a “Sostanza artistica” (12-14 anni, insegnanti Patrizio De Paolis e Sasha Pilara) e Adulti che possono aderire a due gruppi: dalle 18 alle 19,30 e dalle 19,30 alle 21. Il giovedì tocca ad “Accademia della favola” (7-9 anni, insegnanti Simone Luciani e Flavia Pennesi), Teatro Ragazzi (10-12 anni, insegnanti Simone Luciani e Matteo Tusculano) e “Fabbrica delle meraviglie” (15-18 anni, insegnante Simone Luciani); il venerdì, infine, a “Bottega dell’immaginario” riservato ai giovani over 18 (insegnanti Enrico Maria Falconi ed Ettore Falzetti). Per tutte le fasce di età sono previsti Open day gratuiti dal 25 al 30 settembre. Gli orari di Open Day e corsi sono consultabili al botteghino del Gassman (aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20), al numero 328/1224154, sui social del teatro e sul sito internet del Nuovo Sala Gassman.

E la recitazione è solo la punta dell’iceberg. Già, perché al Gassman si studia anche molto altro. Cosa? È presto detto: scrittura creativa, canto, dizione, produzione musicale, trucco e da quest’anno anche mindfulness, cioè la meditazione che aiuta ad avere piena coscienza di sé stessi. Tutti i corsi sono diretti da esperti delle materie trattate. Oltre a quelli già citati per i corsi di recitazione, Filippo Granati, Martina Crescentini, Chiara Di Zopito, Gianfilippo Spadaro, Francesca Coppola.

Per ultima, ma non certo in ordine di importanza, la scuola. In occasione della presentazione del 26 settembre, Falconi illustrerà anche l’Offerta formativa per tutti gli istituti, dalla primaria fino alle superiori. Un pacchetto di spettacoli interessantissimi, che spaziano dai classici alla nuova drammaturgia. Il modo migliore per far appassionare i più giovani al teatro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale