Cerca
20 Settembre 2025 - 18:08
VITORCHIANO - Domani, presso la sala consiliare del comune di Vitorchiano, alle ore 17 si terrà l’inaugurazione della prima edizione de La Fiera del libro promossa dall’associazione culturale La Torre della Tuscia con direzione artistica di Rosella Lisoni. Ospite e madrina dell’incontro sarà la conduttrice Raitre Eva Crosetta in veste di scrittrice con il suo libro Che colpa ne ho io se sono nato in Congo ai piedi di un mango? Il Festival letterario, alla sua prima edizione, si propone di celebrare l’arte nelle sue forme letterarie e pittoriche, presentando libri, quadri e valorizzando l’operato di case editrici locali quali Annulli editori che presenteranno gli autori Giacomo Mazzuoli e Giuseppe Moscatelli con il libro: L’Etruria meridionale rupestre.
Il periodo romano e medievale; Casa editrice Serena con l’autrice Wanda Cherubini che presenterà il libro Nel nome di Rosa; Effigi con gli autori Paolo Fanelli (Luis Contenebra) con il libro Marta eterna madre splendente, Tatiana Melaragni con il libro Astronomia neolitica, Federica Sciamanna con il libro Lo specchio del lago, Maura Zamola con i l libro Le dee del lago. Parteciperanno a La Fiera del libro sia nomi noti del panorama letterario italiano, che scrittori della Tuscia le cui opere si sono imposte per il loro particolare valore letterario. Piero Arcangeli (che presenterà il libro: Umbria ensemble & Lucilla Galeazzi glia artisti.Un progetto di Piero Arcangeli il 22 settembre ore 10), Alberta Aureli (che presenterà il libro: La scomparsa il 25 settembre oe 17.30), Antonella Colonna Vilasi (che presenterà il libro: Le donne dell’intelligence italiana, dall’italia preunitaria al 1949 il 24 settembre ore 16,30), David De Angelis (che presenterà il libro di poesie Riflessiioni, storie di vita il 24 settembre ore 17), Marilena Fonti (che presenterà il suo libro: Alla fine la vita fa come le pare il 24 settembre ore 17.00), Silvio Franco (che presenterà il libro: La cabina senza oblò il 24 settembre ore 16,00), Carla Guidi, Rosella Lisoni (che presenterà il libro: Pasolini una vita stroedinaria (a cura di Rosella Lisoni) il 28 settembre ore 11.00), Massimo Lugli, Paolo Massari, Alessandro Maurizi (che presenterà il libro: Gli invisibili di San Zeno il 23 settembre ore 17.00), Silvio Moretti (che presenterà il libro: A metà strada il 22 settembre ore 10.30), Dario Pontuale (che presenterà il ibro: La Roma di Pasolini il 28 settembre ore 10,30), Cinzia Tamburrini (che presenterà il libro: Accadde un giorno di maggio e poi di nuovo a marzo il 27 settembre ore 17.00), Maria Delfina Tomassini (che presenterà il libro: Tra il buio e la la libertà il 22 settembre ore 11.30), tra gli autori e le autrici presenti nella Sala dei Capitelli del Complesso di Sant’Agnese. Paolo Berti, Miranda Bocci, Gino Loperfido, Michela De Martino, Rita Mare, Maddalena Mauri, Valter Sambucini, che esporranno le loro opere nell’Auditorium del Complesso di Sant’Agnese. Il 25 settembre Carla Guidi presso l’Auditorium del Complesso di Sant’Agnese alle ore 17 presenterà il libro: Salvarsi la vita con l’arte. Il 26 settembre Paolo Massari presso l’Auditorium del Complesso di Sant’ Agnese alle 17 presenterà il libro: L’estate degli intellettuali. Il 27 settembre Massimo Lugli presso l’Auditorium del Complesso di Sant’ Agnese ore 17 presenterà il libro: La banda dell’arancia meccanica. L’intento della rassegna è quello di diffondere cultura veicolando valori importanti tramite opere d’arte, coinvolgendo autori, autrici, pittori e pittrici, case editrici che impegnano i loro talenti mettendoli a disposizione di coloro che vorranno goderne. Ancora una volta l’arte, declinata in alcune delle sue forme, sarà protagonista della Rassegna. L’arte che aiuta a vivere meglio, permettendo di indagare sui nostri lati in ombra, sui misteri dell’animo umano, facendo luce sul nostro complesso mondo interiore. L’arte come faro, come guida nel complesso sentiero della vita. La fiera del libro ha inoltre l’intento di celebrare il libro che, come opera d’arte, rappresenta quasi una preghiera, un atto sacro che l’autore consegna al lettore il quale se ne impossessa e lo fa proprio. Il ringraziamento va ora al Sindaco di Vitorchiano: Ruggero Grassotti, a Eipaa e a tutti coloro che si sono attivati per la realizzazione de La Fiera del libro ospitandola all’interno del Complesso di Sant’Agnese a Vitorchiano. La Fiera del libro ha l’intento di riproporsi ogni anno coinvolgendo un sempre maggior numero di artisti nei diversi centri della Tuscia che sin da ora si stanno attivando ad accoglierla.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore