Cerca

Forme e Colori, inaugurata la mostra-concorso

Forme e Colori, inaugurata la mostra-concorso

Le opere sono pronte per essere ammirate. Si parte. Nelle sale del Museo della ceramica della Tuscia, questa mattina il taglio del nastro di Forme e Colori nella terra di Tuscia, la mostra concorso di artigianato artistico organizzata dalla Cna di Viterbo e Civitavecchia in collaborazione con la Fondazione Carivit, giunta alla 18esima edizione e realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Roma e della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo.

All’inaugurazione hanno partecipato in tanti. E a visitare la mostra sono arrivati anche la vicepresidente del parlamento europeo Antonella Sberna, il prefetto Sergio Pomponio, il vicepresidente del consiglio regionale del Lazio Enrico Panunzi, i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Menegali Zelli Iacobuzi, il segretario della Camera di Commercio Rieti-Viterbo Francesco Monzillo, i consiglieri comunali Matteo Achilli e Alessandra Troncarelli.

A fare gli onori di casa il presidente della Fondazione Carivit Luigi Pasqualetti con il segretario Emanuel Fulvi, il segretario e il presidente della Cna di Viterbo e Civitavecchia, rispettivamente Attilio Lupidi e Alessio Gismondi, Cinzia Chiulli, presidente dell'Unione Cna Artistico e tradizionale di Viterbo e Civitavecchia, la direttrice del museo Silvia Valentini, i presidenti di Cna Lazio e Cna Roma, nell’ordine Michelangelo Melchionni e Roberto Orlandi, e il direttore di Cna Firenze Lorenzo Cei.

Ad illustrare e descrivere le opere ai presenti è stata Chiara Tosaroni, coordinatrice dell’unione Cna Artistico e tradizionale Lazio e Viterbo. Proprio Sberna invece ha lasciato un suo messaggio nel libro delle presenze dell’iniziativa: “Con stima e riconoscenza – si legge – per una opera di diffusione della nostra cultura in Europa e nel mondo”. La mostra concorso resterà aperta fino al 25 ottobre, il tema scelto quest’anno è Viaggio nella fedeltà dell’artigianato, un invito a raccontare, con le proprie mani, come la tradizione possa essere forza creativa nel presente. Un’occasione per celebrare i gesti antichi, reinterpretarli con spirito innovativo e mostrare come il sapere artigiano continui a plasmare il nostro tempo. Gli artigiani, come i fedeli, seguono regole, riti e gesti antichi che trasformano le loro botteghe in veri e propri templi del fare. In più ci sono i weekend dell’artigianato artistico, organizzati da Promotuscia, pacchetti turistici dedicati che si svolgeranno dal 3 al 5, dal 10 al 12, dal 17 al 19 e dal 24 al 26 ottobre. E poi ancora le Faber Experience 2025, le esperienza laboratoriali con i nostri artigiani. Tutte le info sul sito www.mostraformeecolori.it.

Tornando alla mostra vera e propria, sono tre le sezioni in cui si articola: imprese artigiane iscritte all’Albo presso le Camere di Commercio di riferimento; collaborazioni tra imprese artigiane e designer, architetti, artisti o studenti di istituti superiori e universitari di design; studenti dei licei artistici del Lazio, in forma singola o in gruppo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale