Cerca
06 Ottobre 2025 - 00:08
VALLERANO - Torna anche quest’anno, con la sua edizione, la festa della castagna di Vallerano, appuntamento attesissimo dell’autunno nella Tuscia, riconosciuto come uno degli eventi più rappresentativi della valorizzazione delle eccellenze locali. La manifestazione prenderà il via sabato 11 ottobre e proseguirà per quattro fine settimana consecutivi, fino a domenica 2 novembre, coinvolgendo tutto il paese in un’atmosfera calda, accogliente e ricca di sapori. Protagonista assoluta, come sempre, sarà la castagna di Vallerano, primo e unico comune ancora in Italia, insignito dal 2009 dalla comunità europea del marchio di Denominazione di Origine Protetta (DOP). La ventitreesima edizione della manifestazione enogastronomica, anche quest’anno confermerà il programma a tematica contadina, fitto di appuntamenti, principalmente organizzati all’interno del suggestivo borgo dei Cimini, tra i quali scegliere per trascorrere una giornata davvero speciale. Il cartellone prevede, ogni sabato e ogni domenica: caldarroste e vino in piazza, escursioni e visite guidate, pranzi e cene in cantina, il mercatino dell’artigianato, la mostra itinerante dei pittori della Tuscia “60 per Arte” al Palazzo della cultura Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti. In più, tutte le domeniche: la colazione contadina, i truccabimbi, il mercatino dell’usato “Soffitte d’autunno” in piazza Sant’Andrea, il laboratorio didattico di cucina valleranese (fricciolose, culitonni, ciciliani). E, ancora, ogni weekend sarà caratterizzato da eventi capaci di rendere l’esperienza di visita a Vallerano, un bel ricordo da riportare a casa. Come, solo per portare un esempio, il corteo storico delle famiglie nobili viterbesi, sbandieratori e musica a cura dell’associazione culturale Pilastro, in programma nel pomeriggio di sabato 11 ottobre, o, il giorno successivo, la pigiatura dell’uva e gli intrattenimenti musicali Indino Duo e Trio e d’autore. In generale, a rendere speciale la Festa della Castagna di Vallerano è la sua capacità di coniugare tradizione e accoglienza, puntando a condividere con i visitatori, usanze, costumi e sapori che rimandano a una vocazione contadina e che, spesso, sono andati perduti. Soprattutto nelle grandi città. Per tutte le informazioni (a partire su come raggiungere Vallerano), per consultare il programma completo, per scoprire i menù settimanali e per rimanere sempre aggiornati, è possibile consultare il nuovo sito internet www.festacastagna.it o le pagine social su facebook e su instagram, sempre costantemente aggiornate.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore