Cerca

‘’La ragazza di Savannah’’, Romana Petri ospite a Civitavecchia

‘’La ragazza di Savannah’’, Romana Petri ospite a Civitavecchia

CIVITAVECCHIA – Venerdì alle 18 presso la sala Giusy Gurrado della Fondazione Cariciv (Via Risorgimento, Civitavecchia), si terrà l’incontro con la scrittrice Romana Petri per la presentazione del suo ultimo romanzo, “La ragazza di Savannah”, uscito per Mondadori Editore nel centesimo anniversario dalla nascita di Flannery O’ Connor. La pluripremiata scrittrice Romana Petri, dopo i successi letterari tra cui “Ovunque io sia” (Neri Pozza 2008), “Le serenate del ciclone (Neri Pozza 2015), “Il mio cane del Klondike” (Neri Pozza 2017), “Pranzi di famiglia” (Neri Pozza 2019), “Figlio del lupo” (Mondadori 2020), “Cuore di furia” (Marsilio 2020), “La rappresentazione” (Mondadori 2021), “Mostruosa maternità” (Giulio Perrone Editore 2022), “Rubare la notte” (Mondadori 2023), “Tutto su di noi” (Mondadori 2024), è tornata in libreria con un testo imperdibile, ispirato alla storia di Flannery O’ Connor, una delle voci più imponenti della letteratura americana del Novecento. Il libro, che recentemente ha vinto l’Orbetello Book Prize 2025, ha ricevuto il plauso della critica e di numerosi lettori che ne hanno apprezzato la capacità di riuscire a raccontare da una prospettiva illuminante e con lo stile ritmato e lo sguardo profondo ai quali Romana Petri ci ha abituati, la vita di una scrittrice dalla voce incandescente, infuocata. Fin dalle prime pagine si comprende che la protagonista, Mary Flan, narratrice del profondo Sud messa a dura prova da una malattia che la colpisce giovanissima, non si sottrarrà al suo talento e perseguirà con coraggio e determinazione il sogno di diventare scrittrice. Nonostante la morte prematura, lascerà due romanzi, oltre trenta racconti, saggi, lettere, scritti che la consacreranno alla storia come una delle penne più significative della letteratura mondiale.

L’evento, aperto a tutti, è organizzato da Pagine di Cioccolata in collaborazione con altri sette Gruppi di lettura del territorio: Attenti ai Dettagli, il Gdl Libreria Giunti di Civitavecchia, InChiostro – Gruppo di lettura della Biblioteca di Tolfa, Cosamileggoggi di Civitavecchia, EQUIlibri di Santa Marinella, Gdl Il taccuino in tasca e Gruppo di Lettura della Biblioteca Cialdi. Il firmacopie al termine dell’evento sarà a cura della Libreria Giunti – Civitavecchia Centro.

“Sarà una preziosa occasione per accogliere Romana Petri, una delle scrittrici più amate della letteratura italiana contemporanea. Averla sul nostro territorio per raccontare il suo romanzo è un grande onore per tutti noi. La ragazza di Savannah è molto di più di una biografia su Flannery O’ Connor, in quanto l’attenzione non è tanto sulla veridicità del dato biografico, quanto sullo sguardo, sulla voce, sulla rappresentazione del mondo della protagonista. Romana Petri, ispirata dalle vicende umane della scrittrice americana, ci porta dentro una vita folgorante, bizzarra, piena di stramberie e soprattutto di genio. Ci fa incontrare una scrittrice autentica, caparbia, generosa, che dedica alla scrittura la sua intera esistenza e che è entrata nella storia della letteratura con una produzione dirompente”, dichiara Caterina Battilocchio, prossima alla pubblicazione di un romanzo per la casa editrice Garzanti.

“Continua il nostro lavoro sul territorio con il coordinamento dei gruppi di lettura. Questa volta Pagine di Cioccolata ha coinvolto ben sette realtà che hanno letto e condiviso riflessioni e spunti su La ragazza di Savannah di Romana Petri. La lettura di un romanzo che racconta la biografia di una grande scrittrice, ha dato modo ai gruppi di dar vita a un doppio approfondimento, sia sul libro di Romana Petri, sia sul genio indiscusso di Flannery O’ Connor. Le riflessioni scaturite sono state profonde e centrate sui temi principali, che muovono le vicende del libro e la vita dell’autrice americana. Ciò testimonia il percorso di crescita culturale e approfondimento che il coordinamento dei gruppi di lettura sta portando avanti ormai da più di un anno”, dichiara Annalisa Concetti, coordinatrice di Pagine di Cioccolata, Gruppo di Lettura che ha curato l’organizzazione dell’evento.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale