Cerca
19 Settembre 2025 - 15:08
CIVITAVECCHIA – Non è stata una semplice approvazione formale, ma il risultato di un confronto lungo e serrato: il nuovo regolamento della mensa scolastica porta infatti l’impronta decisa dell’opposizione, che è riuscita a far passare quattro emendamenti chiave, migliorando un testo atteso da mesi.
Il consigliere Mirko Mecozzi (Lista Grasso) si dice «molto soddisfatto» per l’accoglimento dei suoi tre emendamenti: «Sono contento che la maggioranza abbia riconosciuto il buon lavoro dell’opposizione. Dopo tanto impegno, arriva un segno concreto per le famiglie». Le modifiche introdotte hanno natura prevalentemente organizzativa e igienico-sanitaria, con l’obiettivo di rafforzare trasparenza e applicazione del regolamento.
Il primo emendamento chiarisce le modalità di controllo sulla qualità e quantità delle derrate alimentari utilizzate, consentendo di verificare cosa e quanto venga somministrato ai bambini. Il secondo interviene sul nodo del “pasto da casa”, definendo in maniera netta le responsabilità: il personale della ditta concessionaria resta incaricato della pulizia connessa ai pasti forniti dal centro cottura, mentre quella relativa ai bambini non iscritti al servizio mensa spetta ai dirigenti scolastici. Una distinzione che, sottolinea Mecozzi, «cristallizza i compiti, evitando equivoci e garantendo standard igienico-sanitari chiari». Infine, il terzo emendamento disciplina le modalità di segnalazione di eventuali irregolarità, fissando iter e procedure per una gestione più trasparente.
Un altro tassello rilevante è arrivato grazie a Fratelli d’Italia. Con un emendamento presentato da Simona Galizia e sostenuto dal collega Paolo Poletti, all’articolo 5 è stata introdotta la possibilità per l’Amministrazione di deliberare rimborsi parziali delle tariffe. «Lo diciamo da oltre un anno – spiegano dal gruppo consiliare – e oggi abbiamo fornito alla maggioranza uno strumento chiaro e diretto per alleggerire i costi a carico delle famiglie. È un passo concreto di equità che consente al Comune di intervenire rapidamente, sostenendo chi ha più bisogno». FdI definisce l’approvazione un «segno tangibile di un’opposizione responsabile e propositiva», e assicura che continuerà a vigilare affinché le misure introdotte diventino operative nel più breve tempo possibile. Il nuovo regolamento mensa, nato da un lungo lavoro in commissione e dalla tenacia dell’opposizione, consegna ora all’Amministrazione gli strumenti per intervenire davvero su costi, qualità e gestione del servizio. La palla passa alla politica.
«Adesso vigileremo affinché vengano messi a bilancio le risorse – ha infatti sottolineato il capogruppo della Lega Antonio Giammusso – con determinazione e una protesta giusta e costruttiva, siamo riusciti a far impegnare l’amministrazione ad emendare l’articolo 5 del regolamento: da ora il Comune potrà deliberare rimborsi parziali delle tariffe della mensa, cosa che non era prevista nel testo iniziale. Un risultato importante ottenuto grazie al lavoro di tutta l’opposizione, a cui riconosco un ruolo determinante in particolare ai colleghi Simona Galizia e Paolo Poletti».
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore