Cerca
04 Ottobre 2025 - 00:08
Tutti in ritiro a Tarquinia. Stavolta sotto l’egida del nuovo “brand” di Frontini & Co.: Patto civico per Viterbo. Una denominazione che integra tutte le liste elettorali - superstiti - che hanno sostenuto la corsa della prima cittadina al soglio di Palazzo dei Priori nel 2022 e che ricalca in parte il nome della lista - Patto civico per la Tuscia - con cui il gruppo di maggioranza al Comune si era presentato alle Provinciali del 2024. Va in archivio dunque il movimento Viterbo 2020 che per 12 anni ha campeggiato sull’azione politica portata avanti da Frontini, prima dai banchi dell'opposizione e poi alla guida del Comune. Un nuovo simbolo in vista dei prossimi appuntamenti elettorali: le consultazioni per il rinnovo del presidente della Provincia e del consiglio di Palazzo Gentili nel prossimo anno e soprattutto le Comunali che vedranno i viterbesi tornare alle urne nel 2027. Da oggi intanto consiglieri e assessori in “trasferta” per l’ormai prassi consolidata, istituita dalla sindaca, per verificare lo stato di salute della tenuta e della coesione della coalizione - attraversata da qualche fibrillazione - ma soprattutto anche per iniziare a vagliare le migliori strategie future per ottenere la riconferma alla guida di Palazzo dei Priori. A marcare il nuovo corso della campagna elettorale, in realtà mai interrotta, che Frontini si prepara ad affrontare anche la trasformazione del profilo social di Viterbo 2020 in quello del Patto civico per Viterbo, inaugurato con un post che recita: “Tre anni e mezzo fa il percorso di Viterbo2020 si è esteso oltre i suoi confini, aggregando nuove energie, esperienze e professionalità. L’insieme delle liste a sostegno di Chiara Frontini sindaco nel 2022 hanno formato il Patto civico per Viterbo, che fonda le sue radici nell’identità di Viterbo2020, ampliandone gli orizzonti. Oggi siamo al governo della città, dimostrando concretezza, pragmatismo e amore per Viterbo, sempre”. Un “avanti tutta” che suona come una evidente esortazione a serrare le fila per raggiungere l’obiettivo del secondo mandato. Altro elemento significativo che testimonia la ferma volontà della sindaca e della sua coalizione a bissare il risultato ottenuto nel 2022 è l’avere preso in affitto, già da parecchi mesi, un locale in piazza San Faustino come sede del suo comitato elettorale. Scelta che vale come messaggio doppiamente simbolico: il locale è quello che ospitava il ristorante nigeriano balzato agli onori della cronaca per l’aggressione da parte di alcuni dei suoi avventori ai residenti che si trovavano in piazza con i loro bambini e per il contesto di degrado sociale in cui versa da anni il quartiere, spesso scenario di episodi che fanno emergere in maniera drammatica la scarsa sicurezza con cui sono costretti a convivere gli abitanti.
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore