Cerca

“Coesione e motivazione”, il report sul ritiro

“Coesione e motivazione”, il report sul ritiro

E che la campagna elettorale abbia inizio. La coalizione di maggioranza che guida Palazzo dei Priori, dopo aver segnato un cambio di passo simbolico mandando in soffitta la denominazione di Viterbo 2020 in uso dal 2013 a favore di Patto civico per Viterbo, sembra tornare rinfrancata dai due giorni passati in ritiro in quel di Tarquinia. Sindaca, consiglieri e assessori si mostrano sorridenti a favore di selfie. E per testimoniare la coesione del gruppo ed evitare dichiarazioni in prima persona che rischierebbero di avere un sapore troppo autocelebrativo, Chiara Frontini lascia alla sua compagine la “delega” a comunicare e illustrare il resoconto della due giorni di confronto. Una modalità che, oltre a fornire una fotografia ufficiale del ritiro, può servire anche a sminuire l'impatto di eventuali indiscrezioni sul weekend che potrebbero comunque trapelare da gole profonde.

“Due giorni di lavoro sui tanti dossier in via di definizione e un confronto per fare il punto sulla situazione politica ed amministrativa di Viterbo” si legge nel comunicato ufficiale inviato agli organi di informazione, nel quale si tiene a sottolineare il clima di coesione che ha caratterizzato la ‘trasferta’ del fine settimana appena trascorso.

“L’ormai tradizionale ritiro d'autunno nel corso del quale la sindaca Chiara Frontini chiama a raccolta consiglieri comunali ed assessori, si è svolto in un clima di forte motivazione e coesione, in vista dei prossimi mesi. L’obiettivo della maggioranza e della giunta è adesso quello di imprimere un decisivo giro di vite ad una serie di progetti importanti che, probabilmente come mai avvenuto fino ad oggi, stanno cambiando il volto della città, dando risposte concrete agli abitanti dei vari quartieri e risolvendo questioni rimaste bloccate da anni”.

Oltre alla soddisfazione espressa “per i tanti risultati raggiunti” si evidenzia anche “la consapevolezza di dover adesso percorrere “l’ultimo miglio”, mantenendo chiarezza di intenti e coralità, emersa dagli interventi di tutti i partecipanti che hanno anche sottolineato la volontà di continuare a mantenere il massimo livello di apertura al dialogo con i cittadini”.

Una nota piuttosto generica principalmente improntata a sottolineare lo stato di salute del gruppo e il clima “di forte motivazione e coesione” che ha contraddistinto il ritiro.

Nessun riferimento specifico in merito alle tematiche che l’amministrazione intende perseguire come priorità in questo periodo che segna per la sindaca e la sua maggioranza l’inizio del “viaggio” più delicato: quello verso la riconferma per un secondo mandato.

Infine la chiosa del comunicato che, probabilmente per non creare un disequilibrio di visibilità tra i partecipanti non porta alcuna firma, risuona da sprone per il percorso futuro in vista della competizione del 2027: “Due anni importanti per completare i tanti progetti avviati per cambiare in meglio Viterbo”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale