Cerca

A Civitavecchia il convegno ‘’Mare Futuro’’ sulla sicurezza nel settore ittico

A Civitavecchia il convegno ‘’Mare Futuro’’ sulla sicurezza nel settore ittico

CIVITAVECCHIA – Lunedì prossimo, 22 settembre, dalle 9.30 alle 13.30, alla biblioteca del Forte Michelangelo della Capitaneria di porto si terrà il convegno formativo “Mare Futuro”, promosso da Confsal Pesca nell’ambito del nuovo progetto triennale di integrazione strategica con il Programma Nazionale della Pesca e dell’Acquacoltura 2025-2027 (MASAF).

Al centro della giornata il tema della trasparenza in materia di salute e sicurezza nel settore pesca, affrontato in un dibattito aperto che vedrà il coinvolgimento di istituzioni, sindacati, associazioni e operatori del comparto.

Tra i relatori il capitano di vascello Michele Castaldo della Direzione marittima di Civitavecchia, il direttore dell’Apostolato del mare Don Bruno Bignani, il segretario nazionale Fesica Bruno Mariani, la vice segretaria nazionale Confsal Pesca Flaminia Mariani, il presidente Unci e Ob Italia Gennaro Scognamiglio, il consigliere regionale del Lazio Marco Bertucci, il capitano Paolo Pignalosa, il vescovo di Civitavecchia-Tarquinia Mons. Gianrico Ruzza, la dirigente sindacale Valentina Margiotta e il presidente della cooperativa di pesca Marinai e Caratisti Salvatore Cicatello. A moderare sarà il giornalista Rogero Fiorentino.

Il convegno rappresenta uno dei momenti cardine del percorso progettuale “Mare Futuro”, che punta a integrare formazione, digitalizzazione, innovazione e sostenibilità ambientale nel settore ittico. In linea con le priorità indicate dal Decreto MASAF Prot. 0175254 del 16 aprile 2025, il progetto prevede corsi abilitanti riconosciuti, workshop sulla valorizzazione del prodotto, laboratori di educazione ambientale e l’attivazione di piattaforme digitali per la commercializzazione del pescato locale. Accanto alla dimensione tecnica e normativa, l’iniziativa intende anche rispondere alla crisi generazionale del comparto e valorizzare il capitale umano, promuovendo una nuova cultura imprenditoriale e ambientale, più moderna e sostenibile. Centrale, in questa prospettiva, sarà il coinvolgimento delle comunità locali, delle scuole e di tutti gli operatori della filiera.

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di formazione generale, a conferma dell’impegno del progetto verso una formazione continua e qualificante.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale