Cerca

Oltre 5 milioni di euro per la sicurezza e la riqualificazione delle scuole superiori

Oltre 5 milioni di euro per la sicurezza e la riqualificazione delle scuole superiori

CIVITAVECCHIA – «Investire sulla scuola significa investire sul futuro della nostra comunità. Per gli istituti superiori di Civitavecchia la Città Metropolitana di Roma Capitale ha destinato, negli ultimi quattro anni, oltre 5.000.000,00 di euro tra interventi di manutenzione ordinaria, con una media di 60.000,00 euro annui per ciascun edificio e interventi straordinari per la sicurezza, l’efficienza energetica e modernizzazione», dichiara il Consigliere Delegato all’Edilizia Scolastica, Impiantistica sportiva e Politiche della Formazione Daniele Parrucci.

Nel territorio di Civitavecchia sono nove gli istituti superiori coinvolti, tra licei, istituti tecnici e centro di formazione professionale.

«Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e alle risorse proprie dell’Ente – ha aggiunto – abbiamo potuto realizzare opere fondamentali come il rifacimento di impianti, la riqualificazione degli spazi didattici e sportivi, la sostituzione di generatori di calore, la creazione di nuovi laboratori e l’adeguamento antincendio. Particolare attenzione è stata riservata anche alla manutenzione del verde e alla sicurezza degli impianti elevatori e antintrusione»

Tra gli interventi più rilevanti di manutenzione straordinaria con fondi propri di Città metropolitana, si segnalano quello del Liceo Galileo Galilei di  95.000 euro per nuove aule e un nuovo campo polivalente esterno;  186.000 euro per il Centro di Formazione Professionale Metropolitano per lavori di impermeabilizzazione e risanamento igienico-sanitario e installazione di un laboratorio tecnico per percorsi meccanici.

Per l’IIS Luigi Calamatta sede centrale, indirizzo Nautico/Biotecnologico sono stati investiti 51.000 euro per la messa in sicurezza dei cornicioni, mentre per la sede succursale è stato realizzato un nuovo laboratorio di chimica con fondi Pnrr pari ad  240.000euro.

Per l’IIS ex Alberto Guglielmotti - Liceo Artistico sono stati eseguiti lavori strutturali e di consolidamento con fondi Pnrr pari a 500.000 euro, mentre per l’ IIS Guglielmo Marconi sono stati stanziati da Città metropolitana 76.306 euro per la sostituzione del generatore di calore e  80.000 euro per il rifacimento del muro di recinzione e inoltre sono stati investiti ben 990.000 euro da finanziamenti Pnrr per il comfort ambientale.

Infine, attraverso il portale dell’Anagrafe Edilizia Scolastica Regione Lazio (ARES), ai fini della Programmazione triennale unica nazionale, Città metropolitana ha avanzato richieste di finanziamento complessivamente pari a 24.094.000 euro, solo per Civitavecchia, per il quadriennio 2021-2025, così ripartite: per il Liceo “EX Padre Alberto Guglielmotti” € 2.684.000, per l’ IIS Stendhal (IPSEOA) € 4.370.000, per il Liceo “Galileo Galilei” € 2.730.000, per l’ IIS “Luigi Calamatta” succursale € 3.805.000, per l’IIS “Luigi Calamatta” Nautico/Biotecnologico € 2.650.000, per l’ IIS “Alberto Guglielmotti” Artistico € 2.895.000 e per l’ IIS “Guglielmo Marconi” € 4.960.000.

«Questi risultati sono frutto di una programmazione attenta e di una collaborazione costante con le scuole, i tecnici e le istituzioni locali – ha concluso Parrucci - attendiamo, quanto prima, una risposta, speriamo positiva, della Regione Lazio sui tempi di erogazione dei fondi richiesti. Continueremo a lavorare per garantire ambienti sicuri, moderni e inclusivi a tutti gli studenti e al personale scolastico».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale