Cerca
21 Ottobre 2025 - 10:08
Quattro studenti del Liceo Galilei , vincitori del progetto “Cittadinanza attiva, cominciamo da scuola”, hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica: visitare il Parlamento Europeo a Bruxelles. Il progetto, articolato in due fasi – una formativa e una esperienziale – ha avuto come obiettivo principale l’educazione alla partecipazione democratica e alla comprensione delle istituzioni europee.
La prima parte del progetto si è svolta a scuola e ha visto la partecipazione attiva degli studenti in un percorso formativo tenuto dall’on. Alessandro Battilocchio. Durante gli incontri, i ragazzi hanno approfondito i temi legati al funzionamento delle istituzioni europee, ai valori fondanti dell’Unione e alle sfide attuali della cittadinanza attiva. È stato un momento prezioso di confronto e riflessione sul ruolo dei giovani nella società democratica.
La seconda parte del progetto ha avuto luogo a Bruxelles, cuore pulsante delle istituzioni europee. I quattro studenti, accompagnati dall’on. Salvatore De Meo, hanno visitato il Parlamento Europeo, vivendo in prima persona l’atmosfera internazionale e multiculturale dell’assemblea legislativa. Durante la visita, hanno potuto vedere i luoghi dei lavori parlamentari, incontrare funzionari europei e confrontarsi su temi di attualità, partecipazione e identità europea.
L’esperienza ha lasciato un segno profondo nei partecipanti. «Essere qui ci ha fatto sentire parte di qualcosa di grande – ha detto uno degli studenti –ora sentiamo l’Europa come qualcosa che ci riguarda da vicino». L'iniziativa ha contribuito a rafforzare nei ragazzi la consapevolezza del proprio ruolo attivo nella società e nell’Unione Europea, stimolando interesse e senso di responsabilità verso il futuro democratico dell’Europa.
«Un progetto che ha allargato la visione degli studenti e che ha permesso loro di toccare con mano – ha affermato la dirigente scolastica Loredana Saetta – un luogo che solitamente vedono ai telegiornali. Vedere dal vivo il Parlamento ed essere accolti da un parlamentare che ha spiegato i meccanismi che regolano scelte fondamentali delle politiche europee, è stato estremamente formativo».
«Il nostro grazie va alla Fondazione Cariciv, alla Presidente Onoraria, Gabriella Sarracco ed al Presidente Gaetano Starace – continua la professoressa Carla Melchiorri – con la loro attenzione al mondo della scuola permettono la realizzazione di progetti di grande valore».
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore