Cerca

La Molinari celebra la sua storia con un francobollo

La Molinari celebra la sua storia con un francobollo

CIVITAVECCHIA – C’è anche la Molinari Italia tra le eccellenze del Made in Italy che da ieri, 10 settembre, vengono raccontate attraverso i nuovi francobolli emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzati da Poste Italiane e dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Un riconoscimento che porta in primo piano non solo un marchio noto in tutto il mondo, ma anche la storia di un’impresa che affonda le sue radici proprio a Civitavecchia.

Fondata nel 1945 da Angelo Molinari, in una città allora devastata dalla guerra, l’azienda seppe trasformare una visione e una ricetta unica in un simbolo dell’Italia nel mondo. Da quel laboratorio e dalla passione condivisa con i figli è nata la Sambuca Molinari, oggi esportata e apprezzata in tutto il mondo, divenuta ambasciatrice dell’eccellenza italiana e punto di riferimento della tradizione liquoristica.

Alla cerimonia di presentazione del francobollo dedicato alla Molinari era presente ieri a Roma l’amministratore delegato Mario Molinari, terza generazione della famiglia, che ha sottolineato con orgoglio il valore di questa celebrazione. «Ringraziamo il Ministero per questa opportunità che ci ha dato – ha sottolineato, non senza emozione – la nostra storia comincia con nonno Angelo nel 1945: da Civitavecchia, tra le macerie del dopoguerra, ha costruito insieme ai figli l’azienda che oggi tutti conoscono. Questo francobollo è un segno di fiducia nel futuro, frutto di una collaborazione tra istituzioni e imprese che ci rende ottimisti per il domani della nostra nazione. Un pensiero e un grazie vanno anche a Claudio La Camera, che ci ha consentito l’incontro con il Ministro Urso e la nostra presenza a questa manifestazione».

Molinari PROVINO

Il bozzetto del francobollo riproduce la silhouette dell’iconica bottiglia di Sambuca Molinari, con in evidenza il logo ufficiale dell’azienda, l’acronimo “SM” e la firma del fondatore. La legenda “Dal 1945” ne sottolinea l’eredità storica.

Con questo riconoscimento filatelico, la Sambuca Molinari entra a pieno titolo nel novero delle eccellenze italiane raccontate attraverso i francobolli: insieme a Molinari, ieri, sono stati svelati i francobolli anche di Pallini nel 150° anniversario della fondazione; Nocciolini di Chivasso; Fabbri 1905; Oleificio Zucchi; Riso Carnaroli; Fondazione Qualivita, relativi al valore della tariffa B pari a 1,30 euro e fanno parte della serie tematica “le eccellenze del sistema produttivo e del made in Italy” dedicati al settore alimentare. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale