Cerca
20 Settembre 2025 - 12:08
CIVITAVECCHIA – Sfogliando l’Almanacco della donna italiana del 1941, Civitavecchia s’incontra una sola volta, nell’articolo di Maria Del Corso che s’intitola “Canzonette” ed è dedicato alle attrici dive del varietà italiano degli anni Trenta del secolo scorso.
“1937. Stiamo a Civitavecchia, ed il Varietà è cosa importantissima, l’arrivo di ogni Compagnia provoca accese curiosità, vibranti applausi, si rifà il clima necessario ai ratti delle dive, ai trionfi dei dicitori. Clari Sandi giunge in macchine gigantesche, indossa favolose pellicce, ed i grossi figlioli dei commercianti locali fanno venire da Roma, per lei, fasci di orchidee. La signorina passeggia sulla scena a passo jeratico, ma saltellante, lanciando in avanti, bruscamente, la parte superiore del corpo, mentre l’inferiore si spinge indietro, ed accompagna tanto fascinose attitudini con il ditino levato in aria, ammonitore, che dice sempre no, no, no: E poi, e poi, faremo quello che tu vuoi…. Anna Wonghi, artisticamente atteggiata a Cinese, affronta la grande lirica, Lucia, Mimì, Madame Butterfly, ed ecco Lydia Maresca, ecco Cleli Fiamma, ecco le debuttanti, ecco le dimenticate. Qualcuna alloggia in piccole camere ammobiliate, verso il porto, la si sente gorgheggiare al mattino, tra misteriosi sciacquii d’acqua, che giungono dalle finestre socchiuse a piccole folle di ammiratori modesti, altre ripartono, gloriose, ogni sera, verso l’appartamentino dei Parioli”.
Lydia Maresca, pseudonimo di Lidia Martora, nel 1938 conosce Peppino De Filippo e ne diventa la compagna. Si sposeranno solo nel 1971, quando lui ottiene il divorzio, e lei ricoverata in fin di vita in una clinica morirà tre ore dopo aver detto sì.
Cleli Fiamma, pseudonimo di Clelia Cantalamessa, lavorò spesso con Totò e Guglielmo Inglese. Si può perciò ritenere, che a Civitavecchia si presentasse con la compagnia teatrale del grande attore napoletano, che sappiamo da altre fonti, recitò spesso nella nostra città, in cui, per la presenza di numerosi militari e degli stessi civitavecchiesi, “il Varietà è cosa importantissima”.
E poi, sui palchi del Teatro Traiano e del Politeama Giacinto Guglielmi, arrivò lei, la più divina delle dive: Anna Fougez. “come vorrei conoscerla, spiegarmi il lungo incantesimo della mia infanzia, fugé; né, quando finalmente la vedo apparire in scena, tra ombre propizie e collane luminose, posso trovare una spiegazione. Le mando un biglietto, le chiedo un’intervista, già immaginando che non vorrà ricevermi, che sarà sdegnosissima, sperando in un suo estremo orgoglio, che la salvi da decadenze troppo profonde, invece, la sera, rientrando dopo la fine del Cinema-Varietà, la trovo al mio albergo [il Grand Hotel delle Terme, N.d.R.], si è precipitata lì vestita di nero, il viso ancora segnato dal trucco della scena: il portiere notturno, che per caso ha saputo del mio biglietto, le ha combinato un piccolo trucco, caro al suo cuore di napoletano, di malizioso ammiratore della diva, e, in corretto abito nero, le si è presentato a mio nome. Vedo, attraverso le vetrate, il colloquio della diva con l’ometto, e la sua civetteria falsamente sicura, le sue lusinghe falsamente gaie mi addolorano tanto che entro, passo davanti a loro in silenzio, m’ingolfo nell’ascensore, mentre il portiere arrossisce, e la diva m’ignora (ma carissimo, me lo fate il pezzetto?). Anna Fougez mi ignora. Ignora anche una lunga ammirazione, un’amara delusione”.
Anna Fougez lasciò le scene teatrali nel 1940 quando si rifugiò in una villa a Santa Marinella con il suo secondo marito, il ballerino René Thano, dove continuò a vivere da grande diva fino alla morte avvenuta l’11 settembre 1966.
Maria Del Corso, alias Irene Brin, alias Maria Vittoria Rossi, con queste “canzonette” ci regala un gustoso spaccato della vita teatrale di Civitavecchia e della varia umanità che la frequentava prima delle distruzioni della Seconda guerra mondiale.
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore