Cerca

Prevenzione e salute: parte da Aurelia il progetto ‘’Occhio al diabete’’

Prevenzione e salute: parte da Aurelia il progetto ‘’Occhio al diabete’’

CIVITAVECCHIA – Con l’iniziativa del 18 ottobre prossimo, presso la farmacia comunale di Borgata Aurelia, si apre ufficialmente il calendario di appuntamenti di prevenzione del diabete messi in campo dalla sezione locale di Adiciv in collaborazione con Civitavecchia Servizi Pubblici. Un percorso che nasce dal protocollo d’intesa siglato nei mesi scorsi e che punta a trasformare le farmacie comunali in veri e propri presìdi di salute sul territorio, ospitando giornate di screening dedicate in particolare alla valutazione dei fattori di rischio e alla promozione di corretti stili di vita.

L’appuntamento inaugurale, “Occhio al diabete”, si terrà il 18 ottobre dalle ore 8.30 alle 12.30 nella farmacia di via Paganini. Sarà possibile sottoporsi gratuitamente al test Findrisc, un questionario validato a livello internazionale composto da otto domande che consente di stimare la probabilità di sviluppare diabete di tipo 2 nei prossimi dieci anni. Un semplice strumento che, abbinato a visite specialistiche, corretta alimentazione e attività fisica, rappresenta un tassello fondamentale per la prevenzione di una patologia sempre più diffusa. La prenotazione è consigliata al numero 0766 560176.

«Portiamo avanti da anni, su base volontaria, attività di formazione e informazione – spiega il presidente dell’Adiciv, Sandro Luciani – e oggi, grazie all’accordo con Csp, possiamo fare un ulteriore passo avanti sul fronte della prevenzione. Abbiamo calendarizzato un ricco programma di appuntamenti che ci accompagnerà fino al 2026». Un impegno condiviso anche da Csp. «La nostra idea è quella delle farmacie di servizi – sottolinea la presidente del cda, Francesca Romana Tomaselli – luoghi non solo di acquisto di farmaci e parafarmaci, ma punti di riferimento per i cittadini, dove trovare risposte concrete ai bisogni di salute». Dello stesso avviso la consigliera d’amministrazione Rita Stella, che evidenzia come quello con Adiciv sia «il primo protocollo di intesa con un’associazione di volontariato. Un’esperienza positiva che ci auguriamo possa aprire la strada ad altre collaborazioni». Un ringraziamento particolare è stato rivolto anche ai farmacisti comunali da parte del responsabile del servizio farmacie, Salvatore Renda: «Nonostante le difficoltà legate al numero ridotto di personale, hanno dato con entusiasmo la loro disponibilità per un’iniziativa che segna una ripartenza importante».

Il progetto “Occhio al diabete”, con cadenza pressoché mensile, accompagnerà cittadini e famiglie fino al 2026.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale