Cerca
17 Ottobre 2025 - 15:08
L'intelligenza artificiale è ormai una risorsa imprescindibile, che sta conquistando tutti i settori relativi alla tecnologia. Tra questi non può mancare l'intrattenimento online: dai social network ai casino online, l'AI non si limita a rendere più semplice l'esperienza dell'utente, ma addirittura a prevederla e a personalizzarla in tempo reale. Ecco quali sono le sue potenzialità e come sfruttarla in modo consapevole e positivo.
L'intelligenza artificiale tiene in forte considerazione i clic, le visualizzazioni e i like dell'utente, con l'obiettivo di proporre delle soluzioni sempre più su misura. Tra gli esempi più tipici vanno citati i social network, che sfruttano dei potenti algoritmi in grado di analizzare in modo approfondito le abitudini dell'utente, così da proporre contenuti che ne possano catturare l'attenzione in quel determinato momento. Si tratta di un vero e proprio meccanismo predittivo: non è più l'utente ad andare alla ricerca di un contenuto, ma è l'intelligenza artificiale che assume il compito di proporre una serie di opzioni che possano suscitare interesse. Questa tipologia di assistenza è ancora da perfezionare, ma il livello di efficacia è già molto elevato, specie quando si utilizzano piattaforme come YouTube, Netflix e TikTok: tali network, per suggerire i contenuti più in linea con le abitudini dell'utente, si affidano alle preferenze passate, agli orari di utilizzo e ai dati demografici, oltre che all'umore che si percepisce in base a ciò che viene riprodotto in quel preciso istante.
L'attuale tendenza è quella di proporre video creati direttamente dall'intelligenza artificiale. Sono sempre più numerose le aziende che impiegano dei modelli generativi per produrre contenuti di ogni tipo, dalle colonne sonore alle sceneggiature, dai videogame alle grafiche. La qualità non è ancora elevata, per cui ci si limita ancora a piccole produzioni, ma nel futuro prossimo si assisterà a un forte sviluppo di questa tecnologia. Certamente, i contenuti creati con l'AI possono riservare ai consumatori un'esperienza molto vicina a ciò che si desidera, con scelte adattabili dinamicamente in base alle richieste e ai gusti. Un esempio molto concreto è quello dei videogame, che potranno offrire scenari ad hoc per ogni tipo di giocatore.
Anche il settore del gioco, come le slot online di betfair, è influenzato dall'AI. Nei casinò digitali, la tecnologia in questione viene utilizzata prevalentemente per analizzare il comportamento dei giocatori, con l'obiettivo di offrire esperienze personalizzate, come la proposta di giochi molto vicini ai gusti del gamer, oltre che sicure: le analisi fornite dall'intelligenza artificiale, infatti, possono prevenire i comportamenti ritenuti a rischio per l'utente, aumentando di conseguenza la tutela e favorendo il gioco responsabile.
L'intrattenimento online del futuro sarà ancora più incentrato sull'intelligenza artificiale, che non avrà il solo ruolo di tecnologia da utilizzare per migliorare le esperienze: l'AI assumerà i panni di un autentico regista, capace di riservare agli utenti un intrattenimento realizzato ad hoc. Sarà importante imparare a usarla con attenzione e a padroneggiarla, evitando che lo svago diventi eccessivamente meccanico.
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore