Cerca
17 Settembre 2025 - 21:08
Il weekend di sabato 20 e domenica 21 si preannuncia ricco di emozioni per gli appassionati di auto d'epoca, con la XXVIII “Coppa Marchese del Grillo” che avrà luogo a Bagnoregio. Quest’anno, per la prima volta, la manifestazione si arricchirà con una tappa a Civitella d’Agliano, oltre a proseguire nella storica Porano, nel ternano. L’evento è patrocinato dall’Asi, Automotoclub Storico Italiano, che continua a svolgere un ruolo fondamentale nella tutela e valorizzazione del patrimonio motoristico nazionale. L’appuntamento è organizzato dall’associazione storico-culturale Piero Taruffi di Bagnoregio, cittadina che fa parte delle “Città dei Motori” riconosciute dall’Anci (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani). Tra le novità di questa edizione, si segnala la presenza di un’auto americana inviata dalla Fondazione Bulgari e di una storica Lancia del 1912.
Il programma della manifestazione è denso e avvincente. La partenza è fissata per le ore 10 dalla sede del club di Bagnoregio, situata in via Fidenza, con direzione Porano. La seconda tappa prevede l’arrivo a Civitella d’Agliano intorno alle 13, dove i partecipanti potranno degustare un pranzo organizzato dalla Proloco nel suggestivo cassero della Torre dei Monaldeschi, un monumento risalente al 1026 che offre una vista spettacolare sulla valle del Tevere. Nel primo pomeriggio, i visitatori avranno l'opportunità di esplorare il Mulino dei mestieri, che ospita una mostra di biciclette storiche, insieme a un locale sito archeologico. Successivamente, si farà ritorno a Bagnoregio, dove alle 17, nel recentemente restaurato cinema locale, verrà proiettato il docufilm “Vincenzo Lancia e la nascita dell’automobile moderna”. Per questo evento speciale è attesa la presenza di Margherita Boglione, nipote del fondatore della storica casa automobilistica Lancia, mentre l’allestimento e l’introduzione saranno curati dal pronipote Giovanni De Virgilio. La giornata si concluderà con una cena e pernotto a Bolsena. Domenica mattina, la carovana partirà nuovamente alle 10, dirigendosi verso Orvieto, con sosta in piazza del Duomo e piazza Capitano del Popolo, seguita da una visita guidata al Duomo, un capolavoro dell’arte gotica dell'Italia centrale. Infine, ci sarà una sfilata degli equipaggi in costume, che avverrà davanti alla giuria, per celebrare la passione per le auto d’epoca e il grande patrimonio culturale che esse rappresentano. L’evento risulta così un incontro imperdibile per tutti gli amanti del motorismo storico, all'insegna della cultura, della storia e della convivialità.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore