Cerca
19 Ottobre 2025 - 09:08
QUI LECCE-SASSUOLO. Al Via del Mare tra Lecce e Sassuolo vince la noia. Nel match valido per la settima giornata del campionato di Serie A 2025/2026, infatti, le due formazioni non vanno oltre un pareggio a reti bianche senza grandi emozioni. Dopo un’iniziale fase di studio tra le due squadre, i padroni di casa provano a farsi vedere nelle metà campo avversaria con una conclusione di Danilo Veiga, ma Muric blocca agevolmente la sfera. Il primo tiro verso lo specchio della porta dei neroverdi, invece, arriva soltanto al 22’ con Vranckx che però calcia troppo debolmente e favorisce la presa di Falcone. Tra i più attivi di un primo tempo poco emozionante c’è Danilo Veiga, che sulla fascia destra crea le azioni più interessanti del Lecce. Al 37’ Stulic decide di mettersi in proprio lasciando partire un bel tiro dalla distanza, che si spegne di poco sul fondo. Al termine del minuto di recupero i due club vanno a riposo sul parziale di 0-0. Nella ripresa il Sassuolo torna in campo con un piglio migliore e al 56’ crea un’ottima azione in contropiede, ma Laurienté spreca tutto sbagliando il cross. Al 63’ Danilo Veiga commette un errore che rischia di costare caro alla sua squadra, ma Berardi non ne approfitta calciando male anche se da posizione defilata. Eusebio Di Francesco e Fabio Grosso provano a spaccare la partita attraverso le sostituzioni, ma le occasioni continuano a latitare e il punteggio resta bloccato sullo 0-0. Nel finale di gara sono soprattutto gli ospiti a cercare di portare a casa l’intera posta in palio, ma i giallorossi si difendono in maniera ordinata e blindano il pareggio a reti bianche. In virtù di questo punteggio il Sassuolo si porta a 10 punti, mentre il Lecce si porta a quota 6: terzo risultato utile consecutivo per entrambe le compagini. Nel prossimo turno i salentini saranno impegnati nella trasferta del Bluenergy Stadium contro l’Udinese, mentre gli emiliani ospiteranno la Roma al Mapei Stadium.
QUI PISA-VERONA. Pisa e Hellas Verona rimangono ancora a secco di vittorie dopo sette turni di campionato. Lo 0-0 maturato all’Arena Garibaldi, infatti, non soddisfa nessuna delle due compagini, in particolare quella veneta, decisamente la più pericolosa nell’arco dei novanta minuti. Il match per lunghi tratti poco spettacolare, preceduto da disordini tra le due tifoserie, rende bene l’idea delle numerose difficoltà che affliggono le due formazioni dall’inizio della stagione. Nonostante il pressing costante il Pisa fatica a rendersi pericoloso, mentre il Verona pecca di lucidità nei metri finali, in particolare con la coppia Giovane-Orban (tra i primi in Serie A per chance mancate). Tra le due squadre è il Verona la più pericolosa, specialmente in ripartenza, dopo aver eluso l’iniziale pressione avversaria. Al 12’ il sinistro di Giovane trova la deviazione di Canestrelli che, per poco, non beffa Semper. Al 22’, invece, Cham in contropiede ciabatta con il destro, gettando al vento un’opportunità d’oro per il vantaggio ospite: ancora l’esterno classe 2006, al 42’, impegna Semper da buona posizione. Nel finale di frazione gli scaligeri protestano all’indirizzo di Guida, reclamando il rigore a seguito del contatto tra Frese e Leris. In casa Pisa, invece, l’unica reale palla gol del primo tempo capita al 32’, quando Moreo di testa indirizza il pallone poco alto sopra la traversa. In apertura di ripresa i nerazzurri rischiano di farsi male da soli, quando lo scellerato retropassaggio di testa di Aebischer viene agganciato da Orban che, solo davanti a Semper, manda clamorosamente alto. Nel secondo tempo il Verona continua a giocare meglio del Pisa, anche favorito da un atteggiamento troppo prudente dei nerazzurri. I cambi di Gilardino non contribuiscono ad alzare il baricentro in campo dei suoi uomini: Tramoni entra troppo tardi, mentre Lorran e Meister rimangono seduti in panchina. Nel finale il diagonale di Frese fuori di pochissimo mette la parola fine ad una partita intensa, ma ricca di errori tecnici.
QUI TORINO-NAPOLI. Il Torino sorprende il Napoli. La formazione di Baroni centra il primo successo casalingo in campionato e batte 1-0 i campioni d’Italia. Decide il gol del grande ex di giornata Giovanni Simeone (32’), al secondo timbro consecutivo dopo quello contro la Lazio prima della sosta nazionali. La squadra di Conte paga i forfait dell’ultima ora di Hojlund e McTominay, che si sono aggiunti ai forfait di Lobotka e Rrahmani. Seconda sconfitta per i partenopei, che restano fermi a quota 15 punti. Torino che sale a 8 punti. Avvio aggressivo del Napoli, che tiene il baricentro alto e schiaccia il Torino nella propria metà campo. I granata non traballano e si rendono pericolosi in contropiede. Su un buon ribaltamento di fronte è la squadra di Baroni ad andare vicina al vantaggio con un palo interno colpito da Vlasic al 15’. Al 26’ l’undici di Conte sfiora il vantaggio con Olivera, che in un’insolita posizione da centravanti manca il tap in da pochi passi su iniziativa di Di Lorenzo. Nel miglior momento del Napoli a muovere il punteggio è il Torino. Al 32’ un tocco involontario di Gilmour serve Simeone in area, che salta Milinkovic-Savic e mette la sua firma sul match trascinando i granata sull’1-0 all’intervallo. Il Cholito non esulta e quasi chiede scusa ai tifosi azzurri. Nel secondo tempo il Torino si abbassa e concede il dominio del gioco agli ospiti. Napoli che preme, ma non riesce a creare occasioni particolarmente pericolose dalle parti di Israel. L’estremo difensore granata risponde presente alle iniziative di Spinazzola (52’) e Anguissa (61’). Conte manda dentro Lang, che si rende subito protagonista con un paio di strappi sull’out sinistro, e Ambrosino, al posto di un evanescente Lucca. A pochi giri di lancetta dalla fine è Elmas a sprecare una nitida chance per pareggiare i conti. Con l’ennesima sgroppata della sua partita, Spinazzola serve il macedone all’altezza del dischetto, ma il centrocampista spara di sinistro alto sopra la traversa. Non crolla il castello del Torino, che centra un pesantissimo successo casalingo. Nel finale Lang trova il gol del pareggio su un rimpallo scaturito da una conclusione di Politano, ma Marcenaro annulla per fuorigioco dell’ala olandese al momento del tiro dell’ex Sassuolo. Finisce 1-0, decide Simeone, il grande ex con il Napoli nel cuore e mille emozioni ben visibili nel suo volto a fine partita.
QUI ROMA-INTER. Nel giorno della sconfitta del Napoli contro il Torino, l’Inter manda un messaggio al campionato battendo la Roma all’Olimpico e agganciando giallorossi e partenopei in vetta alla classifica a quota 15 punti. L’1-0 targato Bonny è però anche un assist al Milan, che domani sera contro la Fiorentina avrà la chance di prendersi il primo posto in solitaria. Senza l’infortunato Thuram, è proprio il suo sostituto a regalare ai nerazzurri il primo big match della settima giornata. Dopo sei minuti, su lancio di Barella, Bonny punisce la difesa altissima della Roma, presentandosi a tu per tu con Svilar e bucando il portiere giallorosso, che fin qui aveva subìto solamente due reti in Serie A. La reazione romanista è timida (colpo di testa del solito Cristante sugli sviluppi di un corner) e l’Inter sfiora il raddoppio al 14’: Bastoni scippa palla a Ndicka in zona pericolosa e serve l’ex di turno Mkhitaryan che si fa largo in area ma perde un tempo di gioco, alzando troppo la traiettoria di tiro. Nel secondo tempo i ritmi si alzano. Ad aprire le danze è l’ennesimo attacco nerazzurro della profondità: Bastoni rinvia e premia lo scatto di Dumfries che calcia in diagonale e trova la respinta di Svilar. Poi però la Roma si accende e costruisce più occasioni in quindici minuti che nell’intero primo tempo: al 50’ Dybala ha la palla dell’1-1, ma Sommer chiude bene la porta. L’estremo difensore nerazzurro si ripete anche su un colpo di testa di Hermoso e su un calcio di punizione dal limite del solito Dybala. Al 59’ invece è Acerbi a deviare sul più bello il destro a botta sicura in area di Celik, mentre sul corner successivo la combina grossa il neo entrato Dovbyk che spreca una torre di Soulè e da due passi non punisce l’uscita errata di Sommer. Chivu capisce il momento e si gioca un doppio cambio: fuori Calhanoglu e Lautaro, dentro Frattesi ed Esposito. Al 69’ scatta l’ora anche di Sucic al posto di Bonny. L’Inter è più robusta. La Roma invece si sbilancia: fuori Hermoso e Dybala, dentro Baldanzi e Bailey, che fa il suo debutto in giallorosso dopo il lungo stop per la lesione rimediata nel suo primo allenamento a Trigoria. Qualche spunto e poco altro per il giamaicano, che deve ritrovare la forma migliore. A sorridere alla fine è Chivu che espugna quello che fu il suo stadio e vince la quarta partita consecutiva in campionato in vista dello scontro diretto contro il Napoli del prossimo turno.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore