Cerca

L’equipaggio della Mare Nostrum ricevuto a Montecitorio

L’equipaggio della Mare Nostrum ricevuto a Montecitorio

Riconoscimento di grande prestigio per la Mare Nostrum 2000, storica associazione civitavecchiese organizzatrice del Palio Marinaro, che nei giorni scorsi è stata ricevuta a Montecitorio su invito dell’onorevole Alessandro Battilocchio (Forza Italia), presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di sicurezza e lo stato di degrado delle città e delle loro periferie.

L’incontro, promosso grazie all’impegno del consigliere comunale di Civitavecchia Luca Grossi, ha visto la partecipazione del presidente della Mare Nostrum Sandro Calderai, di una delegazione del direttivo e dell’equipaggio “tutto verde” — Umberto Arcadi, Alessandro Becattini, Matteo Cianfoni Giardini, Lorenzo Ceresa e Stefano D’Addazio — protagonisti di un’eccezionale prestazione alla XX Regata Internazionale “I Tesori del Mediterraneo”, svoltasi ad agosto a Reggio Calabria.

I giovani atleti civitavecchiesi, dopo aver conquistato tempi record nelle gare eliminatorie e superato numerosi equipaggi italiani e stranieri, hanno chiuso la competizione con un prestigioso quarto posto assoluto, piazzandosi subito dietro i tre team professionistici più forti d’Italia.

La giornata romana, intensa e densa di emozioni, è iniziata con la visita a Palazzo San Macuto e si è conclusa nella Camera dei Deputati, dove i ragazzi della Mare Nostrum sono stati premiati uno ad uno dall’onorevole Battilocchio. Durante la cerimonia, l’esponente politico ha voluto sottolineare il valore dell’associazione civitavecchiese, definendola «un orgoglio non solo sportivo ma anche culturale e sociale, custode di tradizioni antiche che continuano a vivere attraverso l’entusiasmo dei giovani».

Il presidente Sandro Calderai, visibilmente emozionato, ha ringraziato l’onorevole Battilocchio «per l’onore di essere ricevuti in una sede così prestigiosa e per aver riconosciuto l’importanza del nostro impegno nel mantenere vive le tradizioni marinare di Civitavecchia». Calderai ha poi espresso la propria gratitudine al consigliere Luca Grossi, che ha curato nei dettagli l’organizzazione della trasferta, rendendo la visita «non solo un momento di celebrazione ma anche un’occasione di crescita e conoscenza».

Alla cerimonia ha preso parte anche la presidente della Pro Loco di Civitavecchia, Maria Cristina Ciaffi, che collabora da tempo con la Mare Nostrum e che in passato è stata “Donna del Palio”. La presidente ha voluto ringraziare «l’onorevole Battilocchio per le parole di apprezzamento rivolte alla nostra associazione e per aver premiato i ragazzi della Mare Nostrum, veri ambasciatori della città. È stata una visita intensa e istruttiva – ha aggiunto – arricchita dalla narrazione storica curata da Luca Grossi e dalla sincera attenzione istituzionale verso le realtà civitavecchiesi».

Un ringraziamento particolare è andato anche ai membri del direttivo e ai tecnici Antonino Ponzio e Claudio Guida, intervenuti in rappresentanza degli altri collaboratori Pierluigi Valente, Sandro Pazzaglia, Davide Orlandi e Ivano Scotti, capo delegazione alla regata di Reggio Calabria. Menzione speciale, infine, per i soci Cristiana Giardini e Gennaro Lo Iacono, i genitori, i simpatizzanti e per Romina Mosconi, “la voce del Palio”, che pur assente è stata ricordata come parte integrante della grande famiglia della Mare Nostrum.

L’incontro a Montecitorio ha rappresentato non solo un meritato riconoscimento sportivo, ma anche un simbolo del legame profondo tra tradizione, passione e identità civitavecchiese, che la Mare Nostrum continua a custodire e a trasmettere alle nuove generazioni.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale