Cerca

Parcheggio di via S. Antonio, un milione per il ripristino

Parcheggio di via S. Antonio, un milione per il ripristino

Senza colpo ferire. La seconda commissione, chiamata a deliberare sul bilancio consolidato 2024 e sull’aggiornamento e modifica al programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027 e all’elenco annuale 2025, è filata via liscia senza alcuna discussione. Ma la mancanza di discussione non tragga in inganno. Infatti i due argomenti all'ordine del giorno sono stati approvati dalla maggioranza mentre l’opposizione, pur non avendo eccepito in alcun modo, ha votato contro in maniera compatta. «Il consolidato restituisce l’immagine di un’amministrazione che investe sulle opere pubbliche e quindi sui servizi per cittadini. Lo stato patrimoniale si chiude pressoché in pareggio» ha sintetizzato l’assessore al Bilancio Elena Angiani nell’illustrare la sua relazione per poi entrare nel dettaglio. «Il bilancio consolidato è un atto tecnico che mette insieme i dati economici dei soggetti che fanno parte del perimetro del gruppo di consolidamento. In questo caso: il Comune e le sue partecipate». Oltre a Talete di cui lìamministrazione detiene il 21,48% delle quote societarie, la Francigena partecipata al 100% e due società da anni in liquidazione: il Siit al 48 percento e la Robur al 5%. «Lo stato patrimoniale è in attivo per 323 milioni e in passivo per 118 milioni. Il conto economico del consolidato mostra 257mila euro di passività, derivanti soprattutto dai mutui contratti dal Comune per le asfaltature stradali. In particolare le passività di 427mila euro che attengono al Comune vengono bilanciati da Talete e Francigena» ha proseguito Angiani. Focus poi sulla partecipata che gestisce il trasporto pubblico locale, ma solo in relazione al consolidato, su cui l’assessora ha tenuto a fornire alcuni numeri. «Nel 2024 l’utile di esercizio è stato di 154mila euro, un 8% in più rispetto all’anno precedente, l’analisi finanziaria evidenzia investimenti per 800mila euro con i fondi di bilancio della società e una disponibilità di liquidità per 800mila euro». Nessun intervento da parte degli esponenti di opposizione che poi in fase di votazione si sono dichiarati contrari. Lo stesso esito che ha ottenuto la proposta di delibera di approvazione di aggiornamento e modifica al programma triennale delle opere pubbliche 2025/2027 e all'elenco annuale 2025. Relatore, l’assessore ai Lavori pubblici Stefano Floris che in particolare ha illustrato i nuovi interventi inseriti nel programma e alcuni importi di spesa. «Un milione e 75mila euro per il consolidamento del muro di sostegno, crollato da anni, del parcheggio di via Sant’Antonio e gli interventi di riqualificazione dell’ex Onmi, dei campi in sintetico degli impianti sportivi di Pianoscarano e Barco-Murialdina e quello relativo all efficientamento energetico della piscina comunale». L’elenco è proseguito con i lavori che interesseranno la chiesa di Santa Giacinta Marescotti - 487mila euro - e il santuario di Santa Rosa per un milione di euro, per il cui intervento «il Comune è stato individuato come stazione appaltante» ha spiegato l’assessore. In materia di servizi cimiteriali c’è il progetto esecutivo per la costruzione di nuovi loculi al camposanto di Grotte Santo Stefano e la realizzazione di una sala del commiato al cimitero viterbese di San Lazzaro. Costo modificato poi per il progetto dello Skate park che, a seguito di adeguamenti tecnici, è passato da 250 a 350mila euro. Nel programma anche il restauro della facciata di Palazzo dei Priori, investimento previsto di 1 milione e 290mila euro. Infine buone notizie per Colleverde. «Entro la fine di quest’anno partiranno i lavori per realizzare la rotatoria di accesso al complesso residenziale di Colleverde. Opera finanziata con 575mila euro di fondi dell’amministrazione» ha concluso Floris.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale