Cerca
11 Ottobre 2025 - 09:08
Castagne e funghi porcini grandi protagonisti dell'offerta gastronomica imbandita dalla Pro loco, con il contributo del Comune, per il tradizionale appuntamento della sagra di San Martino al Cimino. Evento giunto alla 37esima edizione per quanto riguarda le castagne e all'ottavo anno per i porcini.
«Una sagra che è la punta di diamante delle attività organizzate dalla Pro Loco, che anima con vivacità la frazione» è il plauso di Katia Scardozzi, assessore al Decentramento e Promozione e valorizzazione delle tradizioni e della cultura locale. «Un'iniziativa che registra anno dopo anno un afflusso sempre maggiore di visitatori. Lo scorso anno sono state superate le 11mila presenze» ha tenuto a evidenziare, rimarcando anche l'aumento del contributo economico da parte dell'amministrazione all'evento. L'assessora poi anticipa: «Dallo scorso anno è stata ripristinata la tradizionale fiera per la festa patronale, stiamo lavorando all'appuntamento di quest'anno che però probabilmente non si terrà l'11 novembre. Pensiamo sia meglio spostarlo alla domenica». L'incremento del bilancio comunale è stato sottolineato anche da Elisa Turchetti, presidente della Pro Loco di San Martino al Cimino, la quale ringraziando il Comune perché «ogni anno che passa cerca di fare meglio» tiene a precisare che «oltre all'aver potuto fare un programma più ricco, per noi è importante perché dà valore all'impegno che mettiamo per far riconoscere, tramite le nostre attività, le potenzialità di San Martino».
La sagra della castagna e quella del fungo porcino si tengono in contemporanea in due fine settimana consecutive: il 18 e 19 ottobre e poi il 25 e il 26 ottobre.
La presidente ha tenuto a ringraziare l'Unitus per la partecipazione all'evento dei professori Riccardo Valentini, premio Nobel all'ambiente, e Andrea Vannini che sabato 19, alle ore 11.30 in piazza Nazionale, saranno i relatori della conferenza “I boschi di castagno tra cambiamenti climatici e nuove filiere produttive e opportunità dalla ricerca scientifica”. Scienza, gastronomia ma anche intrattenimento per grandi e piccini.
Ad Alessio Fapperdue, vicepresidente della Pro Loco, il compito di illustrare nel dettaglio il programma. Iniziando dal ritorno di alcuni appuntamenti “classici”: Gli sbandieratori di Viterbo, il corteo storico del 600, i mercatini dell'associazione Borromina, i falconieri “Falconis” di Orvieto e poi trampolieri e artisti di strada. Ritorni ma anche novità.
«Piazza Nazionale - spiega - rimarranno area giochi bambini, ma saranno presenti molte più attrazioni per loro, saranno poi nostri ospiti gli stornellatori romani, spettacolo itinerante mai visto fino ad ora nel viterbese ei Lestofunky altra banda itinerante, Valentina Baldazzi proporrà uno spettacolo di marionette e illustrerà anche come verranno realizzare. Inoltre sarà ricreato un piccolo laboratorio di ceramica dove tutti potranno cimentarsi nel corso tenuto dall'artista Daniela Lai».
Nell'evento sono coinvolti tutti i ristoratori del borgo cimino, con menù a prezzo convenzionato, e in piazza saranno presenti lo stand della Pro Loco dove gustare piatti tipici e le caratteristiche “barche” ossia i bracieri in cui scoppietteranno le castagne, rigorosamente locali.
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore