Cerca
07 Ottobre 2025 - 21:08
CIVITAVECCHIA – Ancora una volta Civitavecchia si conferma snodo nevralgico nel traffico di droga che attraversa il Paese. Le recenti operazioni delle forze dell’ordine, anche quelle partite a centinaia di chilometri di distanza, finiscono infatti per toccare il porto e la città, portando con sé arresti, perquisizioni e sequestri.
L’ultima indagine in ordine di tempo è quella dei Carabinieri, denominata “Termine”, un’operazione partita dalla Sardegna e che ha visto coinvolti oltre quattrocento militari impegnati su più fronti. Il bilancio è imponente: più di sessanta persone indagate, settantuno provvedimenti eseguiti tra misure cautelari e notifiche, e decine di perquisizioni in varie regioni italiane.
L’eco dell’inchiesta è arrivata fino a Civitavecchia, dove nella mattinata di lunedì sono state fermate due persone di origine sarda. Si tratta di un uomo residente da tempo in città e di un autotrasportatore, intercettato dai Carabinieri al porto proprio mentre stava sbarcando da un traghetto proveniente dall’isola. Un ulteriore tassello che conferma come lo scalo civitavecchiese, snodo strategico per i collegamenti con la Sardegna e la Spagna, resti un punto sensibile per il passaggio di sostanze stupefacenti.
Ma non è tutto. In parallelo, anche la Polizia di Stato ha messo a segno una significativa operazione di contrasto al traffico di droga tra il litorale romano e le periferie della Capitale, riuscendo a sequestrare venti chili di sostanze stupefacenti. Durante i controlli, gli agenti del commissariato di Civitavecchia hanno rintracciato e trasferito nel carcere di Borgata Aurelia un uomo condannato in via definitiva a oltre quattro anni di reclusione per reati legati agli stupefacenti.
Le due operazioni, seppur distinte, disegnano un quadro chiaro: Civitavecchia continua a essere un crocevia strategico nei traffici di droga, un punto d’incontro tra le reti criminali del centro Italia e quelle isolane. Un fenomeno che preoccupa le forze dell’ordine e le istituzioni, chiamate a intensificare controlli e attività investigative per contrastare un sistema che, nonostante gli arresti e i sequestri, mostra ancora ramificazioni profonde e diffuse.
Vuoi che lo trasformi in un articolo da pubblicare su un quotidiano (con titolo, occhiello e impaginazione giornalistica) o in una versione più narrativa da magazine d’inchiesta?
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore