Cerca

“Natura in Cammino” alla scoperta della Palude di Torre Flavia

“Natura in Cammino” alla scoperta della Palude di Torre Flavia

CERVETERI - Città Metropolitana dedicherà domani una nuova edizione di “Natura in Cammino”, l’evento gratuito pensato per far conoscere da vicino il patrimonio naturalistico del territorio. La cornice scelta è il Monumento Naturale della Palude di Torre Flavia, area protetta tra le più rilevanti del litorale laziale, habitat prezioso per numerose specie e luogo ideale per attività educative all’aria aperta. La giornata prenderà il via alle ore 9 sul lungomare dei Navigatori Etruschi, a Campo di Mare, con il saluto istituzionale del consigliere delegato Rocco Ferraro. Subito dopo partirà l’escursione lungo i sentieri costieri: dalla spiaggia dei Cretoni al Sentiero dell’Amore, fino al Boschetto degli Olmi. Lungo il percorso sono previsti interventi sul tema dell’inquinamento marino – con un focus sulla “plastica in mare” – e sulla biodiversità della riserva, grazie al contributo delle associazioni Riarteco e Scuolambiente. Tra le 10 e le 12 i partecipanti esploreranno spiagge, dune e zone umide, accompagnati dalle spiegazioni delle associazioni specializzate nella tutela dell’ecosistema palustre. Sono previsti anche momenti dedicati alla meditazione e al risveglio muscolare, oltre a laboratori ambientali pensati per adulti e bambini. Dopo il ritrovo presso la “Casetta” di via Roma nel primo pomeriggio si proseguirà con un percorso tra boschi e aree verdi, arricchito da attività sensoriali e da un itinerario dedicato ai cinque sensi curato da Humus Sapiens. Alle 14 spazio a una degustazione gastronomica con prodotti locali, seguita da un’esperienza sensoriale promossa da Scuolambiente, mentre alle 17 sono previsti i saluti conclusivi. L’intera iniziativa è coordinata dal Servizio Aree Protette della Città Metropolitana, diretto dall’architetto Carlo Colecchia, con il referente d’area Corrado Battisti. Gli organizzatori invitano i partecipanti a portare una bottiglia di plastica blu vuota, simbolo del percorso di riduzione, riuso e riciclo promosso durante l’evento. L’iscrizione è obbligatoria tramite form online. Una giornata che promette natura, conoscenza e condivisione, trasformando la riserva di Torre Flavia in un luogo d’incontro tra cittadini e ambiente, capace di ricordare quanto la tutela del territorio sia un impegno quotidiano e collettivo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale