Cerca

La rupe s’illumina di rosso

La rupe s’illumina di rosso

VITORCHIANO – Si celebra il 25 novembre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un appuntamento che quest’anno assume un significato ancora più profondo. Il 2025 che si avvia a concludersi è stato infatti segnato da un incremento di segnalazioni, da un dibattito pubblico più intenso e da una rinnovata richiesta di interventi concreti, non solo simbolici. L’amministrazione comunale di Vitorchiano ha rafforzato le azioni di prevenzione, supporto e sensibilizzazione, collaborando con associazioni e centri antiviolenza.

“Il 2025 ci ha ricordato che non possiamo abbassare la guardia – afferma l’assessore Ester Ielmoni – È stato un anno complesso, abbiamo visto crescere la consapevolezza, ma anche emergere nuove forme di violenza, soprattutto psicologica e digitale. Il nostro impegno quotidiano è trasformare questa consapevolezza in strumenti reali di tutela. Abbiamo ampliato i percorsi di sostegno e vogliamo, per quanto ci sarà possibile, introdurre nuove iniziative nelle scuole e potenziare i canali di segnalazione. Oggi ricordiamo le vittime, ma soprattutto ribadiamo che ogni giorno deve essere un passo avanti verso una società capace di proteggere, ascoltare e costruire una cultura del rispetto e della parità”.

Nel 2025 il tema dell’educazione sentimentale nelle scuole ha animato un dibattito acceso a livello nazionale, diventando un punto centrale nel confronto culturale e politico. “Mai come quest’anno abbiamo visto quanto sia importante introdurre nelle scuole percorsi di educazione sentimentale e al rispetto – prosegue Ielmoni – I ragazzi e le ragazze crescono in un mondo complesso, dove la comunicazione è spesso distorta e le relazioni sono influenzate dai social, dalla velocità e talvolta dalla superficialità. Dare loro strumenti per comprendere le emozioni, gestire i conflitti, riconoscere i segnali di una relazione sana o di una relazione tossica significa prevenire la violenza prima che nasca. Educare al rispetto non è un’opinione: è una necessità urgente è un investimento sulla società di domani”.

Il sindaco Ruggero Grassotti sottolinea il ruolo della comunità e delle istituzioni nel contrasto al fenomeno: “Il 25 novembre non è una ricorrenza formale, ma una responsabilità collettiva. In questo 2025 abbiamo visto quanto sia importante creare alleanze: tra istituzioni, scuole, forze dell’ordine e cittadini. La violenza sulle donne non è un problema privato, riguarda tutti noi. Continueremo a investire in prevenzione, formazione e accoglienza. E soprattutto continueremo a rompere quel silenzio che per troppo tempo ha protetto gli aggressori e isolato le vittime. Il nostro paese vuole essere un luogo sicuro, dove nessuna donna si senta sola.”

Grassotti rivolge anche un messaggio diretto alle donne che vivono situazioni di difficoltà: “Voglio ribadirlo con forza: le porte del nostro Comune sono sempre aperte. Qui troverete un luogo sicuro, un punto di ascolto, persone pronte ad accogliervi senza giudizio. Non abbiate paura di denunciare. Non siete sole. Possiamo accompagnarvi in un percorso di protezione e sostegno. La nostra comunità è al vostro fianco, oggi e ogni giorno.”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne l’illuminazione della rupe del borgo di Vitorchiano per tutto il 25 novembre ha un colore rosso un omaggio alla panchina rossa, installata da anni, come simbolo di omaggio e rispetto per tutte quelle donne che a causa della violenza di genere non ci sono più. Quindi, un’installazione in Piazza Umberto I che vuole accendere un riflettore sulla violenza di genere perché questa giornata non passi inosservata.

Inoltre come ogni anno, un banner viene appeso alle finestre del palazzo comunale che riporta il numero antiviolenza 1522, istituito dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il messaggio più importante che vogliamo dare: “Non sei sola”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale