Cerca

L’Aperidrò torna alla Casa delle Arti

L’Aperidrò torna alla Casa delle Arti

ALLUMIERE – L’attesa è finita: torna alla Casa delle Arti – CRAL di Allumiere l’appuntamento più colorato e coinvolgente dell’autunno culturale collinare. Venerdì 28 novembre, dalle 18 alle 21, protagonista sarà di nuovo l’Aperidrò, il laboratorio-convivio che negli ultimi anni ha conquistato un pubblico eterogeneo grazie alla sua formula semplice ma sorprendentemente efficace: arte, libertà creativa e un piacevole aperitivo da condividere.

Un format che non solo diverte, ma che avvicina le persone al mondo dell’espressione artistica, trasformando un pomeriggio qualunque in un’occasione di crescita personale, relax e socializzazione.Disegnare per ritrovarsi: l’arte come linguaggio universaleAl centro dell’Aperidrò c’è il disegno libero, un’attività che non richiede abilità tecniche né esperienza: basta lasciarsi andare.Pennelli, matite, fogli, schizzi, colori vivaci e il desiderio di sperimentare diventano strumenti per esprimere emozioni, raccontarsi attraverso segni e sfumature, ritrovare serenità e divertimento.Gli organizzatori lo descrivono come un vero e proprio invito a creare senza giudizio, a reimparare il piacere dell’espressione spontanea. Una dimensione che, in un mondo sempre più frenetico, rappresenta un prezioso spazio di decompressione e ascolto di sé. La Casa delle Arti di Allumiere è ormai riconosciuta come uno dei poli culturali più attivi e vivaci del comprensorio: qui laboratori, mostre, corsi, incontri e attività intergenerazionali si alternano durante tutto l’anno, offrendo alla comunità un luogo dove la cultura è vissuta e condivisa in maniera concreta.

L’Aperidrò si inserisce perfettamente in questa filosofia: non è solo un evento, ma un’esperienza. La convivialità dell’aperitivo – un bicchiere di vino, qualche stuzzichino, una chiacchiera che rompe il ghiaccio – diventa il motore della creatività. Le persone si conoscono, si confrontano, dipingono una accanto all’altra, spesso scoprendo affinità inaspettate e ridendo di piccoli errori trasformati in nuove idee artistiche.

Molti partecipanti raccontano di aver riscoperto, grazie a questo appuntamento, una creatività che credevano di aver perso; altri vi trovano un modo per rallentare, per incontrare persone nuove o per coltivare un interesse che spesso nella quotidianità non trova abbastanza spazio. Per iscrizioni e informazioni: contattare MarLa al numero indicato nella locandina

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale